Autore
Specialità, specificità ed eccellenza territoriale sono i criteri che connotano i molti prodotti enogastronomici della provincia di Rieti, premiati da numerosi riconoscimenti, quali i marchi IGT e DOP. Tra i prodotti tipici c’è lo straordinario olio DOP della Sabina, condimento ideale per piatti rustici e genuini, di cui gli spaghetti alla amatriciana sono un vero vessillo. Altri primi da gustare sono il farro al tartufo di Leonessa, gli strengozzi alla reatina, i marroni e gli stracci di Antrodoco, le fregnacce alla sabinese, i fagioli di Borbona e le sagne scandrigliesi. Trote e gamberi insaporiti con mille salse rientrano fra i secondi di pesce, mentre fra i derivati degli allevamenti di terra troviamo il pecorino, fresco o stagionato, e la ricotta, in particolare il “fiore molle” di Leonessa allo zafferano. I legumi sono fra gli ortaggi immancabili, ingrediente di zuppe gustose. Il borgo di Antrodoco è invece rinomato per l’Omento di maiale, nel dialetto locale, un tipico prodotto di carne suina, con interiora aromatizzate con erbe, peperoncino e aglio. A fine pasto, non mancano mai dolci quali i terzetti alla reatina, la copeta (noci e miele tra foglie di lauro) e la pizza di Pasqua, da farcire a piacere.
Caratteristico del reatino, e in particolare nel paese di Contigliano, è anche il liquore di Genziana, infusione enoalcolica, alcool e vino bianco, derivata dalla radice essiccata della genziana aromatizzata con chiodi di garofano, cannella e ginepro. Ha un gusto piuttosto amaro e colore giallo paglierino.
Sempre in tema bevereccio, questa è la terra dei vini denominati Colli della Sabina Doc, suddivisi in Bianco, Bianco Spumante, Bianco Frizzante, Rosso e Rosso Frizzante.
Author
Autore