Costa degli Etruschi

Costa degli Etruschi

Le sue bottiglie raggiungono quotazioni da record, paragonabili a un Picasso nella vendita di una casa d’aste. Il Bolgheri Sassicaia è un vino toscano DOC rinomato in tutto il mondo, la cui produzione è consentita solo in provincia di Livorno, e precisamente nel Comune di Castagneto Carducci, e andando ancora più nello specifico, solo sui terreni di un’azienda, Tenuta San Guido, che possiede tutta l’area della DOC. Questa caratteristica particolare lo rende l’unico vino italiano di una specifica cantina che ha una DOC riservata, in esclusiva. Per l’80-95%, il Sassicaia è composto da uve di Cabernet Sauvignon, e per il resto da Cabernet Franc. Un blend molto apprezzato per la sua struttura e carattere, ideale per accompagnare cacciagione e cibi dal sapore intenso, come quelli toscani insomma. L’origine di questa “case history” dell’enologia contemporanea italiana ma non solo risale agli anni Quaranta, a quando cioè il marchese Mario Incisa della Rocchetta importò dalla Francia delle barbatele di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Nel 1944, furono prodotte le prime bottiglie di Sassicaia, ma solo a uso familiare, e così fu fino al 1968, anno della commercializzazione. Ma la DOC Bolgheri comprende altre 40 aziende associate al Consorzio, distribuite lungo la Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi, dove è possibile effettuare degustazioni, visite in cantina ed esperienze di conoscenza del territorio con guide specializzate.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content