Autore
Lungo la costa del Molise si assaporano alcuni dei prodotti più rappresentativi di questa Regione, vocata all’agricoltura ma con un’anima generosa che a tavola non fa mancare davvero niente. Il piatto tipico di Termoli è per esempio U’ brevette, il brodetto di pesce, un mix ricco di cicale, gragnelitte (tracina), gallinella (mazzolina), scorfani, merluzzi e seppioline e altre specie ittiche. Il tutto condito con pomodori maturi, peperoni dolci, prezzemolo, aglio e peperoncino. Con le seppioline si realizza anche un’altra pietanza che non manca mai da queste parti: Sècce e ‘Pisille, seppie e piselli.
Si punta verso l’entroterra per qualche chilometro, ma sempre tenendo lo sguardo puntato sul blu del mare, ed ecco la ventricina, la specialità di Montenero di Bisaccia. Si tratta di un insaccato di carne di maiale composto da pezzi di carne grassi e magri tagliati grossolanamente, insaporiti con sale e peperoncino tritato, dolce o piccante, in modo da donare profumo e colore.
Ad accompagnare queste pietanze dai sapori decisi e persistenti c’è la Tintilia del Molise, DOC dal colore rosso rubino intenso. Autoctoni di rilievo sono anche il Biferno DOC, il Molise del Molise DOC, il Pentro d’Isernia DOC e Osco o Terre degli Osci IGT.
Author
Autore