Alto Molise

Alto Molise

Con una vastità di pascoli come quella vantata dal Molise, la produzione casearia non poteva che essere predominante su tutte le altre eccellenze gastronomiche. Fra i formaggi più rappresentativi della Regione c’è il Caciocavallo di Agnone, stagionato da tre mesi a due anni, dal sapore dolce e pastoso che punta a diventare sempre più intenso con il passare delle settimane. Dolce è la Scamorza Molisana, e salato il Burrino, una sfera di burro incamiciata dalla pasta filata di Caciocavallo. Il Fiordilatte è lavorato allo stesso modo del Caciocavallo, il Pecorino di Capracotta è stagionato da 3 mesi a 2 anni, e ha odore intensamente aromatizzato e dal sapore lievemente piccante se stagionato.
Dopo i formaggi seguono i salumi, fra cui spicca la Soppressata Molisana, “nobile” perché fatta con coscia, filetto e lardello di maiale sminuzzati e speziati con sale e pepe, sia macinato che in grani. Il gusto è morbido ma deciso.

Pochi lo sanno, ma il Molise ha il primato di essere la regione italiana più ricca di tartufo, in particolare di quello bianco -Tuber Magnatum Pico, con una quantità pari al 60% della produzione totale nazionale. Il Tartufo dell’Alto Molise si trova in particolare nei pressi di Carovilli, San Pietro Avellana e Capracotta, mentre nelle zone più asciutte del Molise si raccoglie in maniera abbondante il tartufo nero, detto anche Scorzone e Uncinato.

Ottimi per accompagnare la robusta cucina locale sono i vini dell’Alto Molise: il Doc Pentro – rosso, rosato, bianco – , la Tintilia – rosato, rosso , rosso riserva – e il Rotae IGP, nelle versioni bianco, rosato, rosso.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content