banner-
Bagnara Calabra

bagnara calabra, calanna, campo calabro, cardeto, fiumara, galatro, gioia tauro, laganadi, motta san giovanni, palmi, reggio di calabria, rosarno, san roberto, sant'alessio in aspromonte, santo stefano in aspromonte, scilla, seminara, villa san giovanni

Scopri tutti i comuni del territorio

Lo Stretto di Messina è uno di quei punti geografici dalla forte valenza simbolica, strategica e, in questo caso, mitologica. La sua eco antica riporta alle figure della Fata Morgana, di Scilla e Cariddi, e in assoluto a tutti quei naviganti più o meno “Vip” che nei secoli hanno attraversato questo braccio di mare chiuso da due terre che si sfiorano, talvolta burrascoso e cattivo, ma anche placido e straordinariamente bello da ammirare.

Il territorio di Reggio Calabria e dello Stretto sono legati anche a “note olfattive” e gustative ben precise, quelle dell’essenza del bergamotto, prezioso e profumatissimo agrume ricco di proprietà salutari, e dell’annona, frutto esotico dalla polpa morbida e dal gusto aromatico. A queste due delizie si aggiungono poi le Arance di S.Giuseppe, i vini Arghillà IGT e Pellaro IGT, una ricca produzione dolciaria a base di mandorla e miele. Di artigianalità si parla anche nelle botteghe di orafi, ceramisti, ebanisti specializzati in radica e nella produzione di pipe e ferro battuto. Risalendo la Costa Viola, si trovano il Vino della Costa Viola IGT e Scilla IGT, il limone sfusato di Favazzina, il Torrone di Bagnara IGP e il Pane di Pellegrina.

Merita un cenno la coltivazione della vite lungo la Costa Viola, caratterizzata dai cosiddetti “vigneti eroici”, realizzati su terrazze costruite con le tipiche “armacie”, i muretti a secco che scendono fino al mare lungo irti terreni percorsi da una monorotaia, un tempo utilizzata per il trasporti delle casse d’uva, oggi dei turisti. Chi vuole esplorare il reggino, ha dunque anche questa possibilità, alternativa curiosa alle molte escursioni di trekking. Una da tenere in considerazione è sicuramente quella lungo il “Sentiero Italia”, che da Reggio giunge fino al monastero di Orti, passando dal fortino di Pentimele, Sito di Interesse Comunitario dove nidificano alcune specie rare di uccelli. Interessante la visita a Motta S.Agata, testimonianza delle antiche “motte” medievali costruite a difesa del territorio reggino, e all’ottocentesco Forte Umbertino di Arghillà.

Da Scilla – punto dello Stretto da cui si può capire il perché questo tratto di mare sia considerato una “galleria del vento”, ideale per windsurf, kite e vela – e dallo splendido borgo marinaro di Chianalea, si snoda appunto la Costa Viola, che oltre alla particolarità dei “vigneti eroici”, offre anche meravigliose spiagge tra le quali Cala Janculla, inserita tra le spiagge più belle d’Italia, e la spiaggia di Palmi con lo Scoglio dell’Ulivo, con fondali ideali per lo snorkeling. In questo territorio è possibile anche riscoprire le testimonianze lasciate dall’antico popolo dei Taureani che si spinsero fino all’Aspromonte, passando per Oppido Antica.

Tra Palmi e Bagnara Calabra si articola un sentiero panoramico denominato Tracciolino che rappresenta uno fra i percorsi di trekking più belli e suggestivi di tutta la Calabria. Un ulteriore trekking ha inizio sopra Bagnara e conduce fino al cosiddetto “Tunnel militare di Murat”, una suggestiva grotta scavata a 40 metri dal mare che mezzo secolo fa metteva in comunicazione il porticciolo di Bagnara con i terrazzamenti della Costa Viola. Il territorio, abitato sin dalla preistoria, offre anche due siti archeologici di tutto rispetto: il Parco Archeologico e il Museo di Medma a Rosarno, e il Museo Archeologico di Metauros nella vicina Gioia Tauro. A Galatro, suggestivi i ruderi del Convento basiliano di S.Elia, vicino alle preziose sorgenti di acque minerali e termali sfruttate per il loro potere terapeutico.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • BAGNARA CALABRA
    • CALANNA
    • CAMPO CALABRO
    • CARDETO
    • FIUMARA
    • GALATRO
    • GIOIA TAURO
    • LAGANADI
    • MOTTA SAN GIOVANNI
    • PALMI
    • REGGIO DI CALABRIA
    • ROSARNO
    • SAN ROBERTO
    • SANT'ALESSIO IN ASPROMONTE
    • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE
    • SCILLA
    • SEMINARA
    • VILLA SAN GIOVANNI
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Varia di Palmi

Palmi, Calabria

2 elementi Cosa fare e vedere

  • Tradizioni

Varia di Palmi

Palmi, Calabria

Maria Santissima della Sacra Lettera è la patrona e protettrice della città di Palmi, in provincia di Reggio di Calabria. In suo onore, ogni due anni, l’ultima domenica di agosto si svolge la Varia di Palmi, manifestazione tanto spettacolare da essere considerata “la festa della Calabria”, rientrando nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane – ossia quel tipo di feste religiose incentrate appunto sul trasporto di una “macchina” – dal 2013 inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell’Unesco.
La prima edizione risale al 1582, che vide Palmi animarsi con Sfilata dei Giganti, luminarie, fuochi d’artificio e feste di varie corporazioni, a fare da contorno alla Varia, un imponente carro scenico, alto 16 metri e pesante circa 20 tonnellate trasportato a spalla da circa 200 Mbuttaturi. In cima, a governane il tutto, campeggiano l’Animella e u Patraternu, due figuranti in carne e ossa che simboleggiano rispettivamente la Madonna Assunta in cielo e Dio.

Scopri di più arrow-right
  • Musei

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Reggio Di Calabria, Calabria

I celebri Bronzi di Riace sono sicuramente il vessillo del Museo Archeologico di Reggio Calabria, tappa obbligata per gli appassionati di archeologia e non solo. L’idea del MArRC nasce all’indomani del terribile terremoto che nel 1908 distrusse gran parte della città sicula, su impulso dell’archeologo Paolo Orsi, ma bisognò attendere fino al 1954 perché divenisse realtà, grazie alla fusione delle collezioni civiche e statali. La materia prima davvero non mancava, poiché le numerose campane di scavo condotte dalla Soprintendenza calabrese e dallo stesso Orsi avevano riportato ovunque alla luce migliaia di reperti degni di nota.

Dal 2009, il MArRC ha anche un nuovo allestimento permanente, disposto su quattro livelli che permettono di ricostruire la perfetta “fotografia” della Calabria dalla preistoria alla romanizzazione.

La visita inizia al secondo piano, detto Livello A, dove sono collocati reperti risalenti a preistoria, protostoria ed Età dei Metalli Bronzi. Il Livello B è dedicato alle Città e Santuari della Magna Grecia, il Livello C a Necropoli e Vita Quotidiana nella Magna Grecia. Infine, il Livello D a Reggio Calabria, dove sono collocati i Bronzi di Riace e quelli di Porticello, denominazione quest’ultima data alla Testa del Filosofo e alla Testa di Basilea, sculture bronzee rinvenute in mare nello Stretto di Messina, a Porticello appunto.

 

Scopri di più arrow-right
  • Tradizioni

Varia di Palmi

Palmi, Calabria

Maria Santissima della Sacra Lettera è la patrona e protettrice della città di Palmi, in provincia di Reggio di Calabria. In suo onore, ogni due anni, l’ultima domenica di agosto si svolge la Varia di Palmi, manifestazione tanto spettacolare da essere considerata “la festa della Calabria”, rientrando nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane – ossia quel tipo di feste religiose incentrate appunto sul trasporto di una “macchina” – dal 2013 inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell’Unesco.
La prima edizione risale al 1582, che vide Palmi animarsi con Sfilata dei Giganti, luminarie, fuochi d’artificio e feste di varie corporazioni, a fare da contorno alla Varia, un imponente carro scenico, alto 16 metri e pesante circa 20 tonnellate trasportato a spalla da circa 200 Mbuttaturi. In cima, a governane il tutto, campeggiano l’Animella e u Patraternu, due figuranti in carne e ossa che simboleggiano rispettivamente la Madonna Assunta in cielo e Dio.

Scopri di più arrow-right
  • Musei

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Reggio Di Calabria, Calabria

I celebri Bronzi di Riace sono sicuramente il vessillo del Museo Archeologico di Reggio Calabria, tappa obbligata per gli appassionati di archeologia e non solo. L’idea del MArRC nasce all’indomani del terribile terremoto che nel 1908 distrusse gran parte della città sicula, su impulso dell’archeologo Paolo Orsi, ma bisognò attendere fino al 1954 perché divenisse realtà, grazie alla fusione delle collezioni civiche e statali. La materia prima davvero non mancava, poiché le numerose campane di scavo condotte dalla Soprintendenza calabrese e dallo stesso Orsi avevano riportato ovunque alla luce migliaia di reperti degni di nota.

Dal 2009, il MArRC ha anche un nuovo allestimento permanente, disposto su quattro livelli che permettono di ricostruire la perfetta “fotografia” della Calabria dalla preistoria alla romanizzazione.

La visita inizia al secondo piano, detto Livello A, dove sono collocati reperti risalenti a preistoria, protostoria ed Età dei Metalli Bronzi. Il Livello B è dedicato alle Città e Santuari della Magna Grecia, il Livello C a Necropoli e Vita Quotidiana nella Magna Grecia. Infine, il Livello D a Reggio Calabria, dove sono collocati i Bronzi di Riace e quelli di Porticello, denominazione quest’ultima data alla Testa del Filosofo e alla Testa di Basilea, sculture bronzee rinvenute in mare nello Stretto di Messina, a Porticello appunto.

 

Scopri di più arrow-right

Restaurants

Discover the geniune flavour and typical recipes of authentic italian cuisine with made in Italy products PDO and PGI.

See all arrow-right-round

Grand Hotel Victoria Hotel

Bagnara Calabra (RC), Calabria

Eventi

Varia di Palmi

Religioso

Comune: Palmi

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Varia di Palmi

Religioso

Comune: Palmi

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Visita il sito
Skip to content