banner-
Immagini Default portale_Destinazioni

Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo

campagna lupia, campolongo maggiore, camponogara, dolo, fiesso d'artico, fossò, martellago, mira, mirano, mogliano, noale, noventa padovana, pianiga, preganziol, salzano, santa maria di sala, scorzè, spinea, stra, vigonovo, zero branco

Scopri tutti i comuni del territorio

Riviera del Brenta e della Terra dei Tiepolo. In una parola, arte allo stato puro. Questo itinerario che comprende la zona a ovest di Venezia, segue il Naviglio che per secoli fu rapida via di comunicazione fra la Laguna e il padovano. Fu qui che, per la piacevolezza del contesto paesaggistico e la vicinanza geografica, fra il XVI e il XVIII secolo tutte le più importanti famiglie aristocratiche della Serenissima costruirono le loro splendide dimore, spesso commissionandone i decori pittorici al Tiepolo o ad altri Maestri, diventate oggi tappe di un circuito ricco di emozioni e colpi di scena. All’epoca, i nobili partivano da Canal Grande e arrivavano a bordo di un burchiello trainato dalle rive da uomini e cavalli. Un mezzo di trasporto placido ma decisamente non pratico, sostituito oggi da crociere full optional e con tutti i comfort.

Infinita la lista delle Ville Venete lungo il Brenta, che nei loro nomi riecheggiano la gloriosa storia della Repubblica della Serenissima, i fasti di feste, abiti e gioielli da favola, in cui ci si ritrova immersi in un istante, visitando una qualunque di queste “regge”. Villa Foscari della “La Malcontenta”, progettata dal Maestro Andrea Palladio, è di certo una delle più rappresentative e celebri, dal 1996 Patrimonio Unesco insieme alle altre Ville Palladiane. Poi ecco Villa Corner Brusoni Scalella, Villa Modenico, Villa Venier, Villa Widmann Seriman Foscari, e solo per rimanere a Mira. Ci si sposta a Fiesso d’Artico ed ecco Villa Recanati-Zuccon, Villa Barbarigo-Fontana, Villa Contarini… E il sogno continua.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Inizia a costruire il tuo itinerario

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • CAMPAGNA LUPIA
    • CAMPOLONGO MAGGIORE
    • CAMPONOGARA
    • DOLO
    • FIESSO D'ARTICO
    • FOSSò
    • MARTELLAGO
    • MIRA
    • MIRANO
    • Mogliano
    • NOALE
    • Noventa Padovana
    • PIANIGA
    • Preganziol
    • SALZANO
    • SANTA MARIA DI SALA
    • SCORZè
    • SPINEA
    • STRA
    • VIGONOVO
    • Zero Branco
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Borgo di Noale

Noale, Veneto

2 elementi Cosa fare e vedere

  • Borghi

Borgo di Noale

Noale, Veneto

Noale, posizionata strategicamente al centro del territorio compreso tra le città di Venezia, Padova e Treviso, rivela le sue origini radicate nell’epoca preromana e romana attraverso numerosi reperti archeologici e la conformazione tipica della centuriazione romana.

Il borgo antico di Noale è un affascinante scrigno di storia, con portici e palazzi affrescati, molti dei quali risalenti al sedicesimo e diciassettesimo secolo. Questa caratteristica conferisce a Noale una struttura urbanistica che ricorda quella di Treviso, evidenziando le connessioni storiche tra le due località. Nel Basso Medioevo, Noale fu fortificata, diventando un importante avamposto militare della città di Treviso. Recentemente restaurata, la cinta muraria di Noale la rende l’unica cittadina fortificata dell’intera regione del Veneziano.

Il borgo si distingue per le sue due torri principali: la Torre delle Campane e la Torre dell’Orologio. Quest’ultima, recentemente restaurata, non solo svolge la funzione di orologio pubblico ma ospita anche il Museo della Civiltà Contadina, offrendo ai visitatori uno sguardo approfondito sulla vita rurale del passato.

Le due piazze principali, Piazza Castello e Piazza Maggiore, conferiscono a Noale un’ulteriore peculiarità, rendendola l’unica realtà nella provincia di Venezia ad avere un doppio cuore cittadino.

Scopri di più arrow-right
  • Borghi

Borgo di Dolo

Dolo, Veneto

Il borgo è anche famoso per la sua tradizione enogastronomica, con numerosi ristoranti e osterie che offrono piatti tipici della cucina veneta, come il risotto, i bigoli con l’anatra e le sarde in saor. Inoltre, Dolo è noto anche per la produzione di vini pregiati, tra cui spicca il famoso vino Prosecco.
Ogni anno, Dolo ospita eventi e manifestazioni di grande richiamo, come la sagra del pesce, il carnevale storico e il Palio della Brenta. Durante questi periodi, il borgo si anima di spettacoli, sfilate e bancarelle, attirando visitatori da tutta la regione.
Infine, Dolo è inserito in un territorio di grande bellezza naturalistica e offre la possibilità di praticare escursioni in bicicletta lungo le rive del fiume Brenta o lungo i numerosi sentieri immersi nel verde.
Il borgo di Dolo rappresenta una meta ideale per chi cerca storia, cultura, tradizioni e buon cibo, in una cornice paesaggistica incantevole.

Scopri di più arrow-right
  • Borghi

Borgo di Noale

Noale, Veneto

Noale, posizionata strategicamente al centro del territorio compreso tra le città di Venezia, Padova e Treviso, rivela le sue origini radicate nell’epoca preromana e romana attraverso numerosi reperti archeologici e la conformazione tipica della centuriazione romana.

Il borgo antico di Noale è un affascinante scrigno di storia, con portici e palazzi affrescati, molti dei quali risalenti al sedicesimo e diciassettesimo secolo. Questa caratteristica conferisce a Noale una struttura urbanistica che ricorda quella di Treviso, evidenziando le connessioni storiche tra le due località. Nel Basso Medioevo, Noale fu fortificata, diventando un importante avamposto militare della città di Treviso. Recentemente restaurata, la cinta muraria di Noale la rende l’unica cittadina fortificata dell’intera regione del Veneziano.

Il borgo si distingue per le sue due torri principali: la Torre delle Campane e la Torre dell’Orologio. Quest’ultima, recentemente restaurata, non solo svolge la funzione di orologio pubblico ma ospita anche il Museo della Civiltà Contadina, offrendo ai visitatori uno sguardo approfondito sulla vita rurale del passato.

Le due piazze principali, Piazza Castello e Piazza Maggiore, conferiscono a Noale un’ulteriore peculiarità, rendendola l’unica realtà nella provincia di Venezia ad avere un doppio cuore cittadino.

Scopri di più arrow-right
  • Borghi

Borgo di Dolo

Dolo, Veneto

Il borgo è anche famoso per la sua tradizione enogastronomica, con numerosi ristoranti e osterie che offrono piatti tipici della cucina veneta, come il risotto, i bigoli con l’anatra e le sarde in saor. Inoltre, Dolo è noto anche per la produzione di vini pregiati, tra cui spicca il famoso vino Prosecco.
Ogni anno, Dolo ospita eventi e manifestazioni di grande richiamo, come la sagra del pesce, il carnevale storico e il Palio della Brenta. Durante questi periodi, il borgo si anima di spettacoli, sfilate e bancarelle, attirando visitatori da tutta la regione.
Infine, Dolo è inserito in un territorio di grande bellezza naturalistica e offre la possibilità di praticare escursioni in bicicletta lungo le rive del fiume Brenta o lungo i numerosi sentieri immersi nel verde.
Il borgo di Dolo rappresenta una meta ideale per chi cerca storia, cultura, tradizioni e buon cibo, in una cornice paesaggistica incantevole.

Scopri di più arrow-right
Skip to content