Skip to content
banner-
Todi
banner-
Todi
banner-
Todi

collazzone, fratta todina, marsciano, massa martana, monte castello di vibio, todi

Scopri tutti i comuni del territorio

Lungo la Strada Provinciale Tuderte la mano dell’uomo è ovunque, nella natura, lavorata e addomesticata con viti e ulivi disposti ordinatamente sui crinali dei colli, e nei borghi, appollaiati sui promontori per scrutare la valle. Al centro di questo “sistema”, Todi, l’antica Colonia Julia Fida Tuder, che all’interno delle tre cerchia di mura concentriche mostra tutto ciò che ha saputo difendere: il volto umbro-romano delle origini, e medievale poi, corrugato di viuzze strette e irte che si arrampicano fino a Piazza del Popolo. Ci vogliono fiato e buone gambe per arrivarci, ma ne vale la pena, perché ad attenderci ci sono il Palazzo del Popolo, detto anche Palazzo Vecchio, il Palazzo del Capitano, o Palazzo Nuovo, e in cima a una ripida scalinata, il Tempio di San Fortunato, notevole esempio di stile gotico umbro. Nella cripta trovano spazio le spoglie del frate-poeta Jacopone da Todi e quelle dei santi protettori della città, ben cinque: Fortunato, Callisto, Cassiano,...

Leggi di più

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Turista

Spirituale

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • COLLAZZONE
    • FRATTA TODINA
    • MARSCIANO
    • MASSA MARTANA
    • MONTE CASTELLO DI VIBIO
    • TODI
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Todi, Umbria

1 elementi Cosa fare e vedere

  • Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Todi, Umbria

Sull’altare maggiore del Tempio di Santa Maria della Consolazione a Todi si trova l’antica immagine de La Madonna con Bambino e Lo sposalizio di Santa Caterina d’Alessandria. Un “dettaglio” artistico che potrebbe sfuggire a un occhio distratto dalla curiosa pianta centrale dell’edificio, a croce greca chiusa da tre absidi poligonali e uno semicircolare. Una struttura architettonica complessa cui, a partire dal 1508, hanno contribuito importanti artisti rinascimentali: Cola di Matteuccio da Caprarola, Ambrogio da Milano, Antonio da Sangallo il Giovane, Jacopo Barozzi detto “Il Vignola” e Baldassarre Peruzzi, e secondo alcuni persino un Donato Bramante ultrasessantenne.

Ma è l’immagine la vera “star” di questo tempio appena fuori le mura perimetrali della città: secondo un’antica leggenda, sarebbe stata infatti rinvenuta sporca e coperta di ragnatele da un muratore in una cappella in rovina nel centro storico medievale. L’uomo l’avrebbe pulita con un fazzoletto, con cui poi si sarebbe asciugato la fronte, guarendo all’istante da una grave malattia a un occhio. A ricordo di ciò, ogni anno a Todi l’8 settembre si celebra la Festa della Natività della Beata Vergine Maria, nota anche come Festa della Consolazione, seguita da spettacolari fuochi d’artificio.

Scopri di più arrow-right
  • Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Todi, Umbria

Sull’altare maggiore del Tempio di Santa Maria della Consolazione a Todi si trova l’antica immagine de La Madonna con Bambino e Lo sposalizio di Santa Caterina d’Alessandria. Un “dettaglio” artistico che potrebbe sfuggire a un occhio distratto dalla curiosa pianta centrale dell’edificio, a croce greca chiusa da tre absidi poligonali e uno semicircolare. Una struttura architettonica complessa cui, a partire dal 1508, hanno contribuito importanti artisti rinascimentali: Cola di Matteuccio da Caprarola, Ambrogio da Milano, Antonio da Sangallo il Giovane, Jacopo Barozzi detto “Il Vignola” e Baldassarre Peruzzi, e secondo alcuni persino un Donato Bramante ultrasessantenne.

Ma è l’immagine la vera “star” di questo tempio appena fuori le mura perimetrali della città: secondo un’antica leggenda, sarebbe stata infatti rinvenuta sporca e coperta di ragnatele da un muratore in una cappella in rovina nel centro storico medievale. L’uomo l’avrebbe pulita con un fazzoletto, con cui poi si sarebbe asciugato la fronte, guarendo all’istante da una grave malattia a un occhio. A ricordo di ciò, ogni anno a Todi l’8 settembre si celebra la Festa della Natività della Beata Vergine Maria, nota anche come Festa della Consolazione, seguita da spettacolari fuochi d’artificio.

Scopri di più arrow-right

Restaurants

Discover the geniune flavour and typical recipes of authentic italian cuisine with made in Italy products PDO and PGI.

See all arrow-right-round

Roccafiore Wine Resort & SPA Agriturismo Agriturismo ricettivo Agriturismo ricettivo

Todi (PG), Umbria

Eventi

Musica per i Borghi

Culturale

Comune: Marsciano

Mese di inizio: Agosto

Visita il sito

Frantoi Aperti

Enogastronomico

Comune: Collazzone

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 30 Giorni

Visita il sito

Musica per i Borghi

Culturale

Comune: Marsciano

Mese di inizio: Agosto

Visita il sito

Frantoi Aperti

Enogastronomico

Comune: Collazzone

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 30 Giorni

Visita il sito

NAVIGA PER DESTINAZIONE

Altre destinazioni vicine

dell' Umbria

SOCIAL

La Guida 4.0 in Evidenza

Accoglienza

Enogastronomia

Natura

Spiritualità

Cultura