NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di CIVITELLA DEL TRONTO
Cinquecento metri di lunghezza e 25.000 metri quadrati di superficie. Cifre che fanno di Civitella del Tronto una delle fortificazioni più grandi d’Europa, oltre che un’opera di ingegneria militare perfettamente conservata che è valso al paese l’inserimento nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Dal 1001, anno delle prime notizie di Tibitella, su questo promontorio granitico fra Ascoli e Teramo ci sono passati tutti: Papi, Angioini, Aragonesi, Sforza, francesi, spagnoli, austriaci e infine i Savoia. Era il 26 ottobre 1860, e dopo aver attraversato l’Emilia-Romagna e le Marche, l’esercito di Vittorio Emanuele II di Savoia decise di assediare Civitella. Le truppe borboniche resistettero 200 giorni, ma nel frattempo, a Torino, il 17 marzo 1861 veniva proclamata la nascita del Regno d’Italia. Ciò nonostante, Civitella continuò a combattere per altri tre giorni, diventando così l’ultima roccaforte borbonica ad arrendersi all’unità nazionale.
Scopri le attrazioni più interessanti