Il Calesse
Agriturismo Agriturismo ricettivo Agriturismo ricettivo
Quarrata (PT), Toscana
Comune di QUARRATA
Perché andare a Quarrata? La risposta si chiama Villa La Magia, dal 2013 parte del Patrimonio dell’Unesco insieme a numerose altre dimore medicee di Toscana. Quella di Quarrata, nella campagna pistoiese, si distingue per il ciclo di affreschi, le limonaie, il giardino storico e la ricca quadreria, prezioso ensemble dovuto ai molti passaggi di mano da una famiglia aristocratica all’altra.
Prodromo della villa fu il torrione costruito da Vinciguerra Panciatichi nel 1320, mentre l’inizio dei lavori della dimora si devono a Francesco I dei Medici, intento ad ampliare il piano paterno di espansione territoriale della casata fiorentina. Fu dunque nel 1583 che il Buontalenti, già architetto di altre dimore medicee, elaborò il progetto di costruzione della villa e quello di realizzazione del lago. Successive aggiunte e modifiche si devono invece alle famiglie degli Attavanti e, dalla fine del Settecento al 2000, agli Amati Cellesi, che poi la cedettero al Comune di Quarrata.
Attualmente, Villa la Magia è aperta al pubblico ed è possibile visitare i percorsi storici (ciclo di affreschi, giardino storico, quadreria) e la collezione di arte ambientale contemporanea “Lo spirito del luogo”, composta da opere di Fabrizio Corneli, Anne e Patrick Poirier, Nagasawa, Marco Bagnoli, Maurizio Nannucci, Daniel Buren.
Discover the geniune flavour and typical recipes of authentic italian cuisine with made in Italy products PDO and PGI.
See allScopri le attrazioni più interessanti