NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di Follina
Immersa tra le strette vie del borgo di Follina, la sorgente di Santa Scolastica si rivela come un tesoro naturale. Le limpide acque di questa sorgente, che serpeggiano attraverso il cuore del borgo, portano con sé una narrativa avvincente che affonda le radici nel XIII secolo. La leggenda narra che furono i monaci benedettini, custodi della spiritualità e dei segreti della natura, a battezzare le sorgenti con il nome di Santa Scolastica. Questo gesto simbolico, compiuto nel XIII secolo, segnò la transizione da un antico appellativo legato a una divinità pagana a una dedicazione più consona all’ambito monastico. Da allora, la sorgente ha portato con sé un’aura di sacralità, divenendo un punto di riferimento simbolico per la comunità locale. Le acque scaturiscono con grazia, alimentando il torrente Follina, uno dei più brevi d’Italia, che traccia il suo percorso attraverso il paesaggio circostante. La sorgente di Santa Scolastica, oltre a essere un elemento cruciale nella geografia locale, è anche un esempio straordinario di risorgiva di origine carsica. Le acque sorgive emergono con forza dalla terra, creando un ambiente unico e suggestivo, un rituale naturale che continua a sorprendere e affascinare chiunque vi si avvicini. Per i visitatori, una passeggiata lungo il corso delle sorgenti di Santa Scolastica offre l’opportunità di immergersi nella storia e nella spiritualità del borgo. Da un punto di vista turistico, la sorgente di Santa Scolastica diventa un tassello importante nella mappa delle attrazioni di Follina. I visitatori possono apprezzare non solo la bellezza paesaggistica, ma anche la connessione tra l’elemento naturale e la ricca storia monastica della regione.
Scopri le attrazioni più interessanti