NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di Follina
Immersa nella suggestiva cornice della provincia di Treviso, l’Abbazia Cistercense di Follina, nota anche come Abbazia di Santa Maria o di Sanavalle, si erge come un gioiello storico che racconta secoli di spiritualità e arte. Questo antico monastero, ora sede della parrocchia di Follina e insignito del titolo di basilica minore, ha radici che si perdono nella nebbia del tempo, con la tradizionale data di fondazione nel 1146, anche se non supportata da fonti storiche.
La sua transizione da abbazia benedettina a cistercense, intorno alla metà del XII secolo, è legata alla figura di Sofia di Colfosco, moglie di Guecellone II da Camino, il quale nel 1170 redasse un testamento ricco di donazioni all’abbazia. Follina, dunque, si inserisce nel grande panorama delle abbazie cistercensi, legata strettamente a Chiaravalle e a Cîteaux, rispettivamente importanti centri di questo ordine monastico in Italia ed Europa.
Il complesso abbaziale di Follina non è solo una testimonianza di fede, ma anche un tesoro di opere d’arte di inestimabile valore. All’interno della chiesa, lo sguardo del visitatore è catturato da un affresco di Francesco da Milano risalente al 1527, raffigurante la Vergine col Bambino. La bellezza continua con un crocifisso ligneo di età barocca, un affresco raffigurante San Tommaso d’Aquino, attribuito alla scuola di Tommaso da Modena del XIV secolo, e una scultura in arenaria della Madonna del Sacro Calice, risalente al VI secolo e forse giunta qui durante le crociate dalla lontana Nubia.
L’Abbazia di Follina si apre ai visitatori tutti i giorni con gli orari seguenti: dalle ore 7:00 alle 12:00 e dalle ore 14:30 alle 19:00. Questo luogo di rara bellezza è pronto ad accogliere coloro che desiderano immergersi nella sua atmosfera unica e scoprire la storia impressa nelle sue pietre secolari. Per informazioni dettagliate e visite guidate al complesso abbaziale, è possibile contattare i padri dell’abbazia, i custodi di questo straordinario patrimonio.
Scopri le attrazioni più interessanti