Massimo Plaza Hotel
Hotel
-
-
-
-
Palermo (PA), Sicilia
Comune di PALERMO
In Via Crispi a Palermo si sviluppa l’Area Archeologica monumentale di Castello a Mare. Un luogo inaspettato, che spesso neanche i palermitani conoscono, ma che merita di essere visitato e apprezzato. Si tratta del “Castrum Inferior” posto all’imboccatura dell’antico porto della Cala. C’è chi sostiene l’esistenza di un precedente edificio di fondazione islamica, ma i recenti scavi archeologici della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Palermo parlano del periodo compreso negli ultimi decenni dell’epoca normanna, fra il 1160 e l’inizio del XII° secolo. Di certo c’è che il primo documento giunto fino a noi in cui si cita il Castello a Mare di Palermo è il “Liber de regno Siciliae” di Ugone Falcando, datato al 1154: qui si parla di un “Mastio” turriforme (Torre Mastra), separato dalla citta da una vasta spianata, di un impianto planimetrico a forma di quadrilatero con ampi e profondi fossati e di stanze riservate all’alloggio per il castellano e la truppa. Accanto a questa costruzione di chiara funzione militare c’erano due chiese, quella di San Giovanni Battista, riedificata dai normanni su una moschea, e quella di San Pietro la Bagnara, che era rivolta verso la città.
Ingrandito, modificato, adeguato ai diversi momenti storici e all’evolversi dell’arte militare, il Castello a Mare ha visto nei secoli l’aggiunta di numerosi elementi architettonici, e ad oggi è parzialmente visitabile.
Scopri le attrazioni più interessanti