NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Vicino a Osini, nel nuorese, si apre una sorta di belvedere sull’Ogliastra e sulle Barbagie: l’area del Complesso Nuragico di Serbissi, dove sul “Taccu”, suggestiva rocca dalle pareti calcaree ripide e dall’aspetto impressionante, si distende il sito archeologico. Il villaggio si compone di un nuraghe complesso, una grotta con due ingressi, due tombe di giganti e due nuraghi monotorri. Il nuraghe è formato da un mastio e da tre torri raccordate da un bastione. Al centro c’è un angusto cortile-corridoio curvilineo, con pavimento a selciato, sul quale si affacciano gli ingressi delle quattro torri. Dell’abitato che si estende attorno al nuraghe sono stati individuati otto vani di isolati con sviluppo centripeto. Le capanne circolari presentano tramezzi murari e pavimenti ad acciottolato e hanno diametro che va dai 7 agli 8,5 metri.
Il Complesso Nuragico di Serbissi fu in uso dal Bronzo antico al Bronzo finale, periodo in cui fu utilizzato come magazzino per derrate alimentari. Chi volesse proseguire la visita può raggiungere il fondovalle, dove si trova una tomba dei giganti del tipo a filari con stele centinata, oggi interrata.
Scopri le attrazioni più interessanti