NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di LAURO
Il Castello Lancellotti è un simbolo di storia. Le sue origini risalgono all’XI secolo, quando fu eretto su una roccia nota come “primo sasso” dove, in epoca romana, si trovava un’antica costruzione. I segni del passato emergono dai secoli e rivelano un racconto avvincente.
Passando di mano in mano, il Castello Lancellotti ha attraversato le epoche: sotto i Longobardi appartenne ai Nobili del Principato di Salerno, sotto i Normanni ai Conti di Caserta, quindi ai Del Balzo-Conti durante il periodo svevo-angioino e agli Orsini Conti di Nola e ai Pignatelli in epoca aragonese.
Solo nel 1632 la famiglia Lancellotti ne divenne proprietaria e ancora oggi ne custodisce il retaggio. La notte del 30 aprile 1799, durante il dominio dei Lancellotti, vide il castello andare in fiamme e, a seguito dell’incendio, il maniero cadde in disuso fino al 1870, quando il Principe Don Filippo Massimo Lancellotti volle ricostruirlo caratterizzandolo con un mix di stili: gotico, rinascimentale, neoclassico e barocco.
Torri quadrate e mura con varie porte di accesso creano un’atmosfera suggestiva. I particolari non mancano: un portale rinascimentale a bugnato, la Sala del Plastico, la Scuderia che custodisce carrozze del XVIII e XIX secolo insieme a un cavallo di legno. La Sala da Pranzo con il soffitto cassettonato, la Sala d’Armi, il Salone Rosso, che ospita oggetti farmaceutici di origine siriana, la Sala del Biliardo e la Biblioteca, con oltre mille opere. La Cappella Privata, accessibile tramite un chiostrino interno segreto, affrescata con scene dei prodigi di santi, offre un’atmosfera particolare.
Le stanze conducono a un vasto terrazzo panoramico, uno sguardo aperto sul Vallo di Lauro. Oggi il Castello Lancellotti è più di un semplice monumento storico: è un museo che ospita le pagine del passato, ma è anche uno spazio d’eccezione per eventi privati e manifestazioni culturali. Rivive come un testimone mutevole del tempo, offrendo il fascino dell’antico insieme alle moderne esigenze.
Scopri le attrazioni più interessanti