NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di PAOLA
Paola, provincia di Cosenza. Una cittadina che deve la sua fama internazionale al fatto di aver dato i natali a San Francesco da Paola (1416-1507), religioso eremita, fondatore dell’Ordine dei Minimi, detto anche dei “paolotti”, canonizzato già nel 1519 a soli dodici anni dalla sua scomparsa per scelta di Papa Leone X, cui proprio Francesco aveva predetto l’elezione al soglio pontificio quando ancora era un bambino.
In memoria della sua opera pia, a Paola sono stati eretti nel tempo ben due luoghi di culto: la Basilica detta Antica, costruita nel XVI secolo in stile gotico e barocco, e la Basilica Nuova, postmoderna, terminata nel 2000, elevate insieme nel 2020 a Santuario Regionale in occasione dei 500 anni dalla canonizzazione. Qui è conservata parte delle sue reliquie, oggetto di culto e meta di pellegrinaggio da più di cinquecento anni, soprattutto fra l’1 e il 4 maggio, giorni in cui si ricorda la sua santificazione, nonché tappa finale di un itinerario di fede che prende il nome di Cammino di San Francesco di Paola.
Il Cammino, ideato per unire gli interessi naturalistici a quelli storici, culturali e religiosi, è una forma di turismo esperienziale completa, da affrontare con la giusta calma e il giusto spirito. Tre le varianti proposte, in un crescendo di durata che va dai 49 km suddivisi in tre tappe della cosiddetta Via del Giovane, che conduce da San Marco Argentano al Santuario di Paola, ai 62,7 km frazionati sempre in tre tappe della Via dell’Eremita, dal Santuario di Paterno Calabro al Santuario di Paola o viceversa, fino ai 111,7 km in sei tappe dell’Intero Cammino, che porta da San Marco Argentano al Santuario di Paternò Calabro.
Scopri le attrazioni più interessanti