NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Mel Borgo Valbelluna, uno scrigno di storia e bellezza incastonato tra le colline della provincia di Belluno, si erge con fierezza come uno dei centri storici più affascinanti d’Italia. Imponente nella sua bellezza, Mel è stato insignito della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano nel 2017, un riconoscimento che sottolinea la sua autenticità e il suo valore turistico. Inoltre, dal 2018, il borgo è diventato il cuore pulsante del Comune di Borgo Valbelluna, nato dalla fusione di tre Comuni: Mel, Lentiai e Trichiana. Il centro storico di Mel offre un viaggio attraverso il tempo, permettendo ai visitatori di immergersi nell’atmosfera veneziana che permea le sue strade lastricate. La salita al colle rivela la maestosità di Piazza Papa Luciani, attraverso la suggestiva via Roma, nota anche come “la Stretta”. Questo vicolo unico, circondato da eleganti palazzi, rievoca lo stile veneziano grazie alla lunga presenza delle famiglie nobili che hanno contribuito a plasmare la storia del borgo. Il cuore di Mel batte nella magnificenza di Palazzo Zorzi, un sontuoso edificio del Cinquecento che ospita il Municipio. All’interno del salone principale, opere d’arte narrano gli episodi dell’Orlando Furioso (1545), donando al visitatore un’esperienza unica. La piazza principale, arricchita da edifici d’epoca, tra cui Palazzo Fulcis, Palazzo delle lastre-stipiti verticali e una soglia, creando un’atmosfera solenne e simbolica.La disposizione geografica dei circoli e delle tombe rifletteva probabilmente antiche credenze culturali e religiose dei Veneti. L’orientamento sud degli ingressi può essere interpretato come un collegamento simbolico con il ciclo solare, elemento significativo nelle antiche società preistoriche. Le tombe rinvenute offrono un’importante testimonianza della varietà di rituali funerari praticati dai Veneti Antichi. Gli oggetti sepolti con i defunti, le loro posizioni e le modalità di disposizione forniscono preziose informazioni sulla struttura sociale, economica e religiosa di questa comunità paleoveneta. Oggi, la Necropoli di Mel costituisce un’opportunità unica per gli studiosi e gli appassionati di archeologia di esplorare il passato e gettare nuova luce sulla storia e le tradizioni dei Veneti Antichi: il sito è visitabile tutti i giorni su prenotazione mentre nel weekend, garantisce sempre le seguenti fasce orarie (09.00-12.00 e 15.00-18.00).
Scopri le attrazioni più interessanti