NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MASSA MARITTIMA
Piazza Giuseppe Garibaldi a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, è sicuramente annoverabile fra le piazze più belle della Toscana e d’Italia, su cui affacciamo edifici di straordinaria bellezza giunti a noi intatti, senza che secoli di storia li abbiano scalfiti. Fra questi ci sono il Duomo, o Cattedrale di San Cerbone, già Monumento Nazionale, e il duecentesco Palazzo del Podestà, dal 1978 sede del Museo Archeologico di Massa Marittima, con una delle raccolte di reperti più importanti dell’area etrusca. Seguendo gli spostamenti di sede del Museo Archeologico, avvenuti dalla sua fondazione nel 1867 in poi, si toccano alcuni dei monumenti più interessanti di Massa Marittima. Inizialmente allestito nel Convento di Sant’Agostino, qualche anno più tardi viene spostato nell’ex Monastero di Santa Chiara e nel 1875 inizia ad arricchirsi di reperti rinvenuti nei territori di Canino, Orte e Tarquinia e durante le campagne di scavo nella zona delle Colline Metallifere e in particolare nell’area di Puntone di Scarlino. Nel 1958 avviene un altro “trasloco”, nel Palazzo delle Armi, affacciato su Piazza Matteotti e oggi riconvertito a Museo di Arte e Storia delle Miniere, fino ad arrivare al 1978 in cui il Museo Archeologico trova finalmente casa nel Palazzo del Podestà.
Qui, l’esposizione museale del piano terra permette un excursus storico che inizia dal paleolitico inferiore, basandosi soprattutto sui tanti reperti rinvenuti nelle numerose grotte presenti nel territorio, mentre al primo piano si sviluppa la Sezione Etrusca, che, come detto, conserva tutti i ritrovamenti della zona delle Colline Metallifere, di Punta dello Scarlino e vicino al Lago dell’Accesa.
Scopri le attrazioni più interessanti