Massimo Plaza Hotel
Hotel
-
-
-
-
Palermo (PA), Sicilia
Comune di PALERMO
Il caveau di una banca della Natura, ma di un istituto bancario speciale, detto germoplasma, in cui la “moneta di scambio” è rappresentata dalle semenze di piante e fiori allo scopo di aumentare il numero delle specie vegetali “in.house” e di conseguenza anche quelle nei luoghi di “esportazione”. Si potrebbe definire così l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane dotata di un vasto museo en plein air che da oltre 200 anni – fu inaugurato nel 1789 – contribuisce allo studio e alla diffusione di specie vegetali in Sicilia, in Europa e in tutto il Mediterraneo. Specie non solo autoctone ma anche provenienti dalle regioni tropicali e subtropicali, che creano un mix di rara bellezza e varietà: Agavaceae, Aloaceae, Araliaceae, Cactaceae e così via sono suddivise in diverse aree, in un complesso corollario botanico e geografico che con le sue 12.000 piante non smette di stupire.
Scopri le attrazioni più interessanti