NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Ferro ed ematite. Per secoli, attorno a questi due minerali è stata costruita la fortuna della città, etrusca prima e romana poi, di Populonia, oggi al centro del Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Siamo in Toscana, lungo la Costa degli Etruschi, alle pendici del promontorio di Piombino, che guarda sul Golfo di Baratti, un tempo dominato da questa ricca cittadina di cui si possono ancora vedere la vaste necropoli, le cave di calcarenite e i quartieri industriali dove si lavorava il minerale di ematite giunto dall’isola d’Elba per ricavare lingotti di ferro. Sull’acropoli si scorgono pure alcuni resti delle capanne che quasi tremila anni fa ospitavano le più antiche famiglie aristocratiche. Non distanti ci sono invece i resti monumentali di epoca romana, datati al II secolo a.C., in cui si identificano templi, terme e santuari. Aggirarsi fra queste rovine significa ripercorrere strade solcate dalle ruote dei carri, ammirando il golfo con l’Elba e la Corsica che fanno capolino all’orizzonte.
Ai piedi del promontorio si apprezzano anche le distese boscose al posto delle quali, fino a qualche decennio fa, prima delle bonifiche moderne, era un susseguirsi di laghi e lagune, ricche di pesce e di vegetazione palustre. Percorrendo i sentieri che risalgono il promontorio ci si imbatte poi nei ruderi del Monastero benedettino di San Quirico, ultimo scampolo di una città medievale ormai scomparsa.
Scopri le attrazioni più interessanti