NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di SAN GIOVANNI IN FIORE
1968: Nasce il Parco Nazionale della Calabria. 2002: Viene istituito il Parco Nazionale della Sila. Il secondo è un’estensione di quello “storico”, e comprende le aree di rilevante interesse ambientale in Sila piccola, Sila grande e Sila greca per complessivi 73.695 ettari di pertinenza di ben 19 Comuni e 3 Province (Cosenza, Catanzaro e Crotone). Fra i target definiti dall’Ente Parco Nazionale della Sila, lo sviluppo ecocompatibile di tutto il comprensorio, per secoli crocevia del Mediterraneo di storia, arte e culture diverse. Un mix che alterna foreste, fiumi, laghi artificiali, dolci altopiani – fra cui il più grande d’Europa – rilievi protesi verso il Pollino e l’Aspromonte, che permettono di scorgere all’orizzonte anche l’Etna, le Isole Eolie, le spiagge dello Jonio e del Tirreno.
Questi i 19 Comuni che rientrano nel territorio dell’area protetta: 9 sono in Provincia di Cosenza (Acri, Aprigliano, Bocchigliero, Casali del Manco, Celico, Corigliano – Rossano, Longobucco, San Giovanni in Fiore, Spezzano della Sila), 6 in Provincia di Catanzaro (Albi, Magisano, Petronà, Sersale, Taverna, Zagarise) e 4 in Provincia di Crotone (Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Savelli).
Scopri le attrazioni più interessanti