NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MILANO
Nel Dopoguerra l’Italia ha dovuto affrontare una fase di ricostruzione non solo materiale, ma anche culturale. A Milano, Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi, nel 1947, fondarono il Piccolo Teatro, sancendo la nascita del primo teatro stabile italiano. Attualmente, il Piccolo Teatro comprende tre sedi distinte: il Teatro Grassi, ubicato nella storica via Rovello; il Teatro Studio Melato, situato in via Rivoli, uno spazio sperimentale che ospita anche la scuola di teatro; e il Teatro Strehler in Largo Greppi, a Lanza, che ne è la sede principale.
Fin dall’inizio il repertorio del Piccolo Teatro si è caratterizzato per la sua natura internazionale, mirando a coinvolgere un pubblico diversificato. In circa sessant’anni di attività, sono state messe in scena oltre 300 produzioni teatrali, di cui 200 dirette da Strehler. Tra le opere memorabili, spiccano “Re Lear” e “La Tempesta” di Shakespeare, “La Vita di Galileo” e “L’opera da tre soldi” di Brecht, e “Il Giardino dei ciliegi” di Cechov.
Particolarmente significativo è “Arlecchino servitore dei due padroni” di Carlo Goldoni, presente nel cartellone sin dal 1947 e che, ancora oggi, registra sempre il tutto esaurito.
Nel 1991 il Piccolo Teatro di Milano ha ricevuto il titolo di “Teatro d’Europa”, sottolineando il suo impegno e la sua rilevanza a livello internazionale.
Scopri le attrazioni più interessanti