NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di SERRA SAN BRUNO
Nel 1984, Papa Giovanni Paolo II percorse la lunga scalinata in granito che attraversa la foresta secolare di abeti bianchi e faggi di Serra San Bruno fino ad arrivare sul piazzale del Santuario di San Maria del bosco. Qui celebrò la Santa Messa davanti a una folla di fedeli e pellegrini giunti da ogni dove per assistere all’evento e venerare San Bruno. Un fenomeno iniziato circa mille anni fa, quando il monaco cristiano tedesco Bruno da Colonia giunse in questo angolo selvaggio di Calabria e fondò la seconda Certosa dell’Ordine certosino, a pochi minuti da qui.
L’attuale Santuario è ciò che deriva dalla ricostruzione fatta dopo il terremoto del 1783 dell’antica chiesa voluta da San Bruno affinché i suoi monaci, in questo luogo mistico permeato di silenzio, trovassero la giusta serenità per preghiera e contemplazione.
Sul lato opposto del piazzale si trova quello che la tradizione racconta essere il “dormitorio”, la nicchia scavata nella roccia dove il Santo si isolava in meditazione, ma che per certo è il suo luogo di sepoltura dal 6 ottobre 1101.
Scopri le attrazioni più interessanti