NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di PAVIA
La Via di San Colombano, antico itinerario che guidava i pellegrini fino a Bobbio, patria dell’abbazia fondata dall’abate irlandese San Colombano nel VII secolo, offre un’avvincente immersione nella storia e nella spiritualità europea. Colombano, noto come “Il Santo Patrono d’Europa”, nacque nel 542 e, dal 591, viaggiò per oltre trent’anni fondando comunità e monasteri in diverse nazioni europee.
Questo itinerario, che attraversa il lato orientale del Lago di Como e le pittoresche località di Novate, Curcio, Dervio, Bellano e Varenna, conduce i viaggiatori attraverso borghi incantevoli affacciati sul lago e circondati dalle montagne. Attraverso Lierna e Abbadia, punto di inizio del Sentiero del Viandante, i visitatori possono esplorare le bellezze artistiche e naturali della zona.
Proseguendo da Lecco lungo il fiume Adda, con tappe a Olginate, Brivio e Melegnano, si giunge al maestoso Duomo di Lodi, una testimonianza romanica che custodisce tesori artistici come la statua di S. Bassiano, l’altare sarcofago gotico, affreschi medievali e una scultura romanica rara che raffigura l’Ultima Cena.
Continuando il cammino, si arriva a San Colombano, luogo di nascita di don Carlo Gnocchi, figura venerata come beato dalla Chiesa cattolica. Infine, l’itinerario culmina a Bobbio, dove San Colombano fondò la sua ultima abbazia nel 615, diventando un centro di stabilità e cultura in un’epoca di violenza.
Questo percorso storico, attualmente oggetto di studio e riqualificazione, offre due itinerari attraverso la provincia di Pavia: il Percorso 1 da Pavia a Colombarone e il Percorso 2 da Colombarone a Caminata. Attraverso le tracce di San Colombano, i viaggiatori possono rivivere la storia e la spiritualità che hanno plasmato l’Europa medievale.
Scopri le attrazioni più interessanti