NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di FIRENZE
La statua in porfido dell’imperatore Adriano, unica nel suo genere, quella della Peplophoros dal Palazzo Da Cepparello, replica romana di un originale greco del V secolo a.C., sarcofagi e sculture etrusche in nenfro da Tuscania, un sarcofago femminile da Tarquinia di mirabile fattura, i resti del corredo della “Tomba della Mula” e sculture funerarie di botteghe fiesolane arcaiche… Per essere una sede “distaccata” del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Villa Corsini a Castello vanta una collezione a dir poco invidiabile di reperti di varie epoche, cui si aggiunge la bellezza della dimora stessa, uno dei massimi esempi di architettura tardo-barocca fiorentina. Costruita da Cristofano Rinieri, Consigliere del Duca Cosimo I, la villa tramanda il nome di quello che a partire dal 1697 fu il suo secondo proprietario, Filippo Corsini, Consigliere di Cosimo III de’ Medici, che la scelse per la vicinanza alla dimora medicea della Petraia, una delle residenze estive del Granduca. Corsini affidò a Giovanni Battista...
Scopri le attrazioni più interessanti