banner-
San Giulio

ameno, antrona schieranco, anzola d'ossola, arizzano, armeno, arola, arona, aurano, baceno, bannio anzino, baveno, bee, belgirate, beura-cardezza, bognanco, bolzano novarese, borgomezzavalle, brovello-carpugnino, calasca-castiglione, cambiasca, cannero riviera, cannobio, caprezzo, casale corte cerro, castelletto sopra ticino, ceppo morelli, cesara, colazza, cossogno, craveggia, crevoladossola, crodo, domodossola, dormelletto, druogno, formazza, germagno, ghiffa, gignese, gozzano, gravellona toce, gurro, intragna, lesa, loreglia, macugnaga, madonna del sasso, malesco, masera, massino visconti, massiola, meina, mergozzo, miasino, miazzina, montecrestese, montescheno, nebbiuno, nonio, oggebbio, oleggio castello, omegna, ornavasso, orta san giulio, pallanzeno, pella, pettenasco, piedimulera, pieve vergonte, pisano, pogno, premeno, premia, premosello-chiovenda, quarna sopra, quarna sotto, re, san bernardino verbano, san maurizio d'opaglio, santa maria maggiore, stresa, toceno, trarego viggiona, trasquera, trontano, valle cannobina, valstrona, vanzone con san carlo, varzo, verbania, vignone, villadossola, villette, vogogna

Scopri tutti i comuni del territorio

Laghi, monti, valli e persino isole. Non manca proprio niente al Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, area situata nella parte più settentrionale del Piemonte, incuneata fra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta e con i paesaggi alpini del Monte Rosa e la cima del Mottarone alle spalle.

Per trovare le isole bisogna guardare negli specchi d’acqua: sul Lago Maggiore, al centro, ecco le regali Isole Borromee – la Madre, la Bella e dei Pescatori – tuttora appartenenti alla casata dei Principi Borromeo e da loro gestite come musei en plein air. Risalendo il lago verso la Svizzera, all’altezza di Cannero Riviera ecco gli omonimi isolotti rocciosi, con i ruderi di un castello che, nella nebbia del mattino, sembrano quasi uscire dal set di un film in costume. Lungo la costa, si aggiungono altre perle di rara bellezza, con i deliziosi centri storici di Meina, Belgirate, Baveno, Stresa, Verbania e Cannobio ma soprattutto le tante ville d’epoca circondate da giardini pennellati come in un quadro del Settecento o del tardo-Romanticismo. Anche il piccolo Lago d’Orta ha la sua Isola, quella di San Giulio con il palazzo vescovile, la basilica romanica e l’abbazia benedettina, mentre sulla terraferma, è il borgo antico di Orta con il Sacro Monte di San Francesco a richiamare i visitatori, dal 2003 Patrimonio dell’Umanità.

Dopo tanta arte, ci si può dedicare all’aspetto naturalistico, che qui trova sfogo nel Parco Nazionale della Val Grande, l’area protetta più estesa delle Alpi e d’Italia, nel Parco Regionale dell’Alpe Veglia e Devero e nell’Oasi Faunistica di Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa, regno della comunità Walser. Anche le specialità gastronomiche sono specchio delle tradizioni alpigiane, e contemplano una rosa di prodotti che va dal gustoso prosciutto affumicato della Val Vigezzo, alla mortadella della Val d’Ossola, al profumato formaggio d’alpeggio Bettelmatt, da gustare con pane di segale o alle noci e un calice dei superbi Docg Ghemme e Gattinara.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Naturalistico

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • AMENO
    • ANTRONA SCHIERANCO
    • ANZOLA D'OSSOLA
    • ARIZZANO
    • ARMENO
    • AROLA
    • ARONA
    • AURANO
    • BACENO
    • BANNIO ANZINO
    • BAVENO
    • BEE
    • BELGIRATE
    • BEURA-CARDEZZA
    • BOGNANCO
    • BOLZANO NOVARESE
    • BORGOMEZZAVALLE
    • BROVELLO-CARPUGNINO
    • CALASCA-CASTIGLIONE
    • CAMBIASCA
    • CANNERO RIVIERA
    • CANNOBIO
    • CAPREZZO
    • CASALE CORTE CERRO
    • CASTELLETTO SOPRA TICINO
    • CEPPO MORELLI
    • CESARA
    • COLAZZA
    • COSSOGNO
    • CRAVEGGIA
    • CREVOLADOSSOLA
    • CRODO
    • DOMODOSSOLA
    • DORMELLETTO
    • DRUOGNO
    • FORMAZZA
    • GERMAGNO
    • GHIFFA
    • GIGNESE
    • GOZZANO
    • GRAVELLONA TOCE
    • GURRO
    • INTRAGNA
    • LESA
    • LOREGLIA
    • MACUGNAGA
    • MADONNA DEL SASSO
    • MALESCO
    • MASERA
    • MASSINO VISCONTI
    • MASSIOLA
    • MEINA
    • MERGOZZO
    • MIASINO
    • MIAZZINA
    • MONTECRESTESE
    • MONTESCHENO
    • NEBBIUNO
    • NONIO
    • OGGEBBIO
    • OLEGGIO CASTELLO
    • OMEGNA
    • ORNAVASSO
    • ORTA SAN GIULIO
    • PALLANZENO
    • PELLA
    • PETTENASCO
    • PIEDIMULERA
    • PIEVE VERGONTE
    • PISANO
    • POGNO
    • PREMENO
    • PREMIA
    • PREMOSELLO-CHIOVENDA
    • QUARNA SOPRA
    • QUARNA SOTTO
    • RE
    • SAN BERNARDINO VERBANO
    • SAN MAURIZIO D'OPAGLIO
    • SANTA MARIA MAGGIORE
    • STRESA
    • TOCENO
    • TRAREGO VIGGIONA
    • TRASQUERA
    • TRONTANO
    • Valle Cannobina
    • VALSTRONA
    • VANZONE CON SAN CARLO
    • VARZO
    • VERBANIA
    • VIGNONE
    • VILLADOSSOLA
    • Villette
    • Vogogna
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Sacro Monte di Orta

Orta San Giulio, Piemonte

1 elementi Cosa fare e vedere

  • Chiese e luoghi di culto

Sacro Monte di Orta

Orta San Giulio, Piemonte

Ciascuna delle venti cappelle del Sacro Monte di Orta raffigura un episodio della vita di San Francesco, una particolarità che lo rende unico, poiché in genere a essere rappresentata è la vita di Cristo o della Madonna. Realizzato sul modello del vicino Sacro Monte di Varallo, noto come la “Gerusalemme della Valsesia”, sorge al centro della penisola di Orta San Giulio, sulla riva orientale del Lago d’Orta, in provincia di Novara, e presenta un itinerario a spirale che, di passo in passo, illustra vari stili architettonici e decorativi, in un excursus storico-artistico che va dal tardo Rinascimento al Barocco.

Un progetto imponente che vide la collaborazione di numerosi grandi artisti dell’epoca, quali Cristoforo Prestinari, Dionigi Bussola, i Fiammenghini, i fratelli Righi e molti altri, tanto che, insieme agli altri sei Sacri Monti del Piemonte (oltre a Varallo, Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa) e ai due della Lombardia (Ossuccio e Varese), dal 2003 è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
La ventesima e ultima cappella regala un’altra particolarità: l’edificio è una chiesa di epoca proto-romanica, rifatta nel Seicento ispirandosi alla Basilica Inferiore di Assisi. Un ultimo estremo omaggio al Santo Patrono d’Italia.

Scopri di più arrow-right
  • Chiese e luoghi di culto

Sacro Monte di Orta

Orta San Giulio, Piemonte

Ciascuna delle venti cappelle del Sacro Monte di Orta raffigura un episodio della vita di San Francesco, una particolarità che lo rende unico, poiché in genere a essere rappresentata è la vita di Cristo o della Madonna. Realizzato sul modello del vicino Sacro Monte di Varallo, noto come la “Gerusalemme della Valsesia”, sorge al centro della penisola di Orta San Giulio, sulla riva orientale del Lago d’Orta, in provincia di Novara, e presenta un itinerario a spirale che, di passo in passo, illustra vari stili architettonici e decorativi, in un excursus storico-artistico che va dal tardo Rinascimento al Barocco.

Un progetto imponente che vide la collaborazione di numerosi grandi artisti dell’epoca, quali Cristoforo Prestinari, Dionigi Bussola, i Fiammenghini, i fratelli Righi e molti altri, tanto che, insieme agli altri sei Sacri Monti del Piemonte (oltre a Varallo, Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa) e ai due della Lombardia (Ossuccio e Varese), dal 2003 è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
La ventesima e ultima cappella regala un’altra particolarità: l’edificio è una chiesa di epoca proto-romanica, rifatta nel Seicento ispirandosi alla Basilica Inferiore di Assisi. Un ultimo estremo omaggio al Santo Patrono d’Italia.

Scopri di più arrow-right

Restaurants

Discover the geniune flavour and typical recipes of authentic italian cuisine with made in Italy products PDO and PGI.

See all arrow-right-round

Hotel l’Approdo Hotel

Pettenasco (NO), Piemonte

Hotel Belvedere San Gottardo Hotel

Verbania (VB), Piemonte

Hotel Il Chiostro Hotel

Verbania (VB), Piemonte

Hotel La Palma Hotel

Stresa (VB), Piemonte

Hotel du Parc Hotel

Stresa  (VB), Piemonte

Grand Hotel Bristol Hotel

Stresa (VB), Piemonte

Sempione Boutique Hotel Hotel

Stresa (VB), Piemonte

Grand Hotel Des Iles Borromées Hotel

Stresa (VB), Piemonte

Eventi

Vado a Teatro!

Culturale

Comune: San Maurizio D'opaglio

Mese di inizio: Settembre

Visita il sito

Festival di Letteratura per Ragazzi Gianni Rodari

Culturale

Comune: Omegna

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 15 Giorni

Visita il sito

Il Treno del Foliage

Culturale

Comune: Domodossola

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 30 Giorni

Visita il sito

Poetry on the Lake

Culturale

Comune: Orta San Giulio

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 2 Giorni

Visita il sito

Vado a Teatro!

Culturale

Comune: San Maurizio D'opaglio

Mese di inizio: Settembre

Visita il sito

Festival di Letteratura per Ragazzi Gianni Rodari

Culturale

Comune: Omegna

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 15 Giorni

Visita il sito

Il Treno del Foliage

Culturale

Comune: Domodossola

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 30 Giorni

Visita il sito

Poetry on the Lake

Culturale

Comune: Orta San Giulio

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 2 Giorni

Visita il sito
Skip to content