Massimo Plaza Hotel
Hotel
-
-
-
-
Palermo (PA), Sicilia
bompietro, caltavuturo, castelbuono, castellana sicula, cefalù, collesano, gangi, geraci siculo, gratteri, isnello, isola delle femmine, palermo, partinico, petralia soprana, petralia sottana, polizzi generosa, pollina, san mauro castelverde, scillato, sclafani bagni
Scopri tutti i comuni del territorioLa superficie del Geoparco delle Madonie, classificato Unesco Global Geopark, ricopre un’area piuttosto piccola in provincia di Palermo, pari solo al 2% del territorio dell’intera Sicilia. Eppure, è proprio qui che si concentrano oltre la metà delle specie della flora dell’isola, circa 2.600 piante, che per capirci è lo stesso numero di quelle presenti in Egitto, Tunisia e Algeria. Una moltitudine di piante e fiori di cui molte sono endemiche, uniche al mondo e a rischio di estinzione, come per esempio l’abete dei Nebrodi. La conformazione geologica del terreno è il risultato della complessa sovrapposizione di oltre 220 milioni di anni, il cui scorrere incessante ha plasmato la roccia come acqua. Interessanti le morfologie carsiche, sia sopra che sotto il suolo, che trovandosi proprio al centro dell’Appennino siciliano, hanno permesso di ricostruire la storia geologica della catena appennino-maghrebina e quindi del Mediterraneo centrale.
La zona offre il contesto perfetto per la pratica di numerosi sport outdoor: dalla speleologia al nordic walking, dallo sci sul pianoro della Battaglia alla parete attrezzata per arrampicata, in zona Passo Scuro, vicino al borgo di Castelbuono, e ancora orienteering, trail, equitazione, trekking. Per la mountain bike, oltre alla fitta trama di tracciati più o meno spontanei, l’Ente Parco ha in progetto la realizzazione di un vero e proprio Mountain Bike Resort, adatto a tutte le discipline della MTB, dal Cross Country al Downhill. A Petralia Sottana, dal 2008 si trova invece il Parco Avventura Madonie, il primo della Sicilia, dove ci si diletta fra percorsi acrobatici in altezza, gare di orientamento, attività ed escursioni di ogni genere.
Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web
Le attività del turista Naturalistico
Si sale a bordo di gommoni con giubbetto e caschetto protettivo e si parte alla scoperta delle affascinanti Gole di Tiberio, Geopark Unesco. Questa è solo una delle molte escursioni stagionali organizzate da Madonie A Passo Lento, il cui team di guide esperte si dedica esclusivamente al Turismo Naturalistico Sostenibile e Culturale nel Parco delle Madonie. Nel “catalogo” online troviamo anche River Trail incentrati su flora e fauna, ciaspolate sulla neve, itinerari di trekking per famiglie o per sportivi pronti all’avventura. Basta scegliere stagione e tema e…si parte!
Le attività del turista Sportivo
Ciaspolare in provincia di Palermo? E perché no. Se ci si trova nel Parco delle Madonie, in inverno, non è cosa poi così rara. Anzi. Si fa, in totale autonomia o, meglio, con l’ausilio di guide esperte del territorio. Si cammina sulla neve fresca, nel cuore dell’isola più grande del Mediterraneo, in quel “jardinu” di fiori e profumi che nella stagione fredda si comporta né più né meno che una zona di montagna, ricoprendosi di un manto nevoso dai 1979 metri di quota del Pizzo Carbonara in giù. Il Pizzo è infatti la seconda vetta più alta della Sicilia dopo l’Etna, e garantisce il giusto manto per la pratica di questa attività fra il ludico e lo sportivo. E se ancora non basta, c’è anche la possibilità di prenotare escursioni in notturna, grazie all’utilizzo di semplici luci frontali.
In Sicilia, nelle immagini in bianco e nero degli album di famiglia, capita spesso di trovare qualche antenato in sella a un cavallo, o a un mulo, a seconda del caso. Cartoline di un passato che qui non sembra essere del tutto archiviato, anche se la scelta di tale “mezzo” è ora dettata più da un desiderio di avventura in stile country che da necessità. Dunque, per una vacanza nella zona del palermitano, per esempio, niente di più wild che esplorare il Parco delle Madonie come un cowboy, su selle all’americana, più diffuse di quelle per la monta all’inglese. Una volta pronti e scelto il cavallo più adatto alle proprie capacità, si va al passo lungo sentieri che attraversano boschi e vigneti, con viste panoramiche che incorniciano persino il tratto di mare nei dintorni di Cefalù, dove con il giusto ritmo si può anche fare tappa o concludere l’esperienza.
Si sale a bordo di gommoni con giubbetto e caschetto protettivo e si parte alla scoperta delle affascinanti Gole di Tiberio, Geopark Unesco. Questa è solo una delle molte escursioni stagionali organizzate da Madonie A Passo Lento, il cui team di guide esperte si dedica esclusivamente al Turismo Naturalistico Sostenibile e Culturale nel Parco delle Madonie. Nel “catalogo” online troviamo anche River Trail incentrati su flora e fauna, ciaspolate sulla neve, itinerari di trekking per famiglie o per sportivi pronti all’avventura. Basta scegliere stagione e tema e…si parte!