Le attività del turista Culturale
cultura materiale (città d'arte, siti archeologici, musei)
Venezia – Padova via fiume era un tempo la modalità di comunicazione e trasporto più sfruttata fra la Laguna e l’entroterra, per merci e persone, a bordo del tipico burchiello, oggi sostituito da imbarcazioni da diporto per turisti. La sensazione è quella di una rilassante crociera sul fiume, incorniciata da una schiera di ville storiche note come la Riviera del Brenta. Dimore di aristocratici veneziani, di Dogi e commercianti costruite per lo più tra il XV e il XIX secolo, alcune delle quali progettate dall’architetto per antonomasia, Andrea Palladio.
Racchiuse nei loro giardini, fra viali di alberi secolari, le Ville Venete della Riviera del Brenta fanno da tappe imprescindibili per i croceristi e per chi ama fare escursionismo a piedi o in bici. Poi, una volta all’interno, ecco immensi patrimoni di dipinti, sculture, arredi di inestimabile valore, testimonianza di un’epoca d’oro, sfarzosa e strabordante nelle sue manifestazioni, oggi apprezzabili in un circuito unico al mondo.