Macerata

Macerata

La tradizione contadina di Macerata e della sua provincia emerge tutta nel paesaggio, caratterizzato prevalentemente da campi coltivati e aziende agricole, e da ciò che queste microimprese producono. In primis, i salumi, quali lonza, salame lardellato e coppa che fanno da “contorno” al re degli insaccati marchigiani, il ciauscolo, il salame reso spalmabile per l’alta percentuale di grasso. Anche i formaggi sono da intenditori, grazie a due razze locali di ovini, la Vissana e la Sopravvissana, alla base della catena produttiva di ottimi pecorini e ricotte.

A fine pasto, vasta la scelta di dolci, alcuni carichi di miele e di mosto, come per esempio i Cavallucci di Apiro, tipici del Natale, i Sughitti, realizzati con mosto, farina e mais, e alcuni tipi di biscotti diffusi in tutto il maceratese. Ottimi anche il Torrone di Camerino, la Pizza di Pasqua, il Calcione di Treia e la Serpe di Cingoli ripieno di cioccolato, da addolcire con il miele millefiori dei Monti Sibillini. Per un calice di accompagnamento, il Verdicchio di Matelica e il Rosso Piceno vincono su tutto.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content