Alta Via dei Monti Liguri

Alta Via dei Monti Liguri

Se si esplora l’Alta Via dei Monti Liguri (AVML) in inverno e in presenza di neve, agli scarponcini da trekking si possono preferire le ciaspole, ideali per esempio per percorrere i sentieri tracciati da un’apposita segnaletica all’interno del Geoparco del Beigua, area tutelata dall’Unesco a sua volta compresa nel Parco Naturale Regionale del Beigua. Anelli con vari gradi di difficoltà, che si snodano tra paesaggi meravigliosi, in scenari naturalistici unici come la Valle Stura o le foreste di Sassello.
Sempre all’interno del Parco si può poi intraprendere il tracciato che porta sul Monte Giallo, breve e piuttosto semplice, grazie a pendii dolci e a una quota modesta, 969 metri, ma che nelle giornate terse regala un colpo d’occhio spettacolare, che apre sull’arco alpino e sul mare insieme.
Altrettanto scenografici sono i percorsi “ciaspolabili” del Monte Penna, del Monte Aiona, della Foresta delle Lame con i suggestivi laghetti ghiacciati, dei due crinali di Rezzoaglio, del Monte Ramaceto, dei laghi di Giacopiane e del Passo del Bocco, circondati dalla Foresta della Zatta.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content