Autore
Trekking in alta quota anche in Basilicata? Sì, e oltre il tetto dei 2000 metri di altitudine. Si può nel Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia, inserito nel listing dei Geoparchi dell’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, in virtù di flora e fauna che ne fanno un vero paradiso per chi ama praticare sport all’aria aperta. Oltre al trekking, aperto davvero a qualunque genere di escursionista, sono possibili esperienze di alpinismo, torrentismo, rafting, sci di fondo, mountain bike, speleologia.
Fra i 17 sentieri di trekking tracciati sul versante lucano del Pollino, quello segnato con il numero 1 e con una difficoltà “EE” (Escursionista Esperto), parte dal Rifugio Bosco Favino e arriva in vetta al Monte Alpi, nel comune di Latronico, mentre è assai più semplice da approcciare il numero 15, segnato come un livello “T” (Turistico), che dal Rifugio De Gasperi sale al Belvedere di Malvento, nei pressi di Viggianello.
Author
Autore