Autore
Si chiama Indianpark Snowpark ed è l’area più alta d’Europa per la pratica del freestyle. Situata a Breuil-Cervinia, è stata inaugurata nel 2003 e da allora ha visto allenarsi su queste linee di salto e kicker molti atleti diventati poi campioni di portata internazionale. Chi è alla ricerca di neve fresca, di ripidi couloirs, soffici panettoni, chilometri di percorsi su cui esprimere creatività e stile sa che l’Indianpark ai piedi della vetta del Cervino è l‘ideale, e per tutti i livelli di riding.
Ben prima di questo impianto è nato lo Snowpark Areaeffe di Pila, il più vecchio della Valle d’Aosta e come tutte le strutture “datate”, pensato per gli snowboarder più agguerriti. Premiato nel 2016 come “Best Park Nord Ovest”, è a 2.200 metri di quota, a meno di 30 minuti dal centro di Aosta, da cui si può raggiungere con una combinazione intelligente fra telecabina + liasion + funivia. Areaeffe si sviluppa lungo la pista di Grimod e su una superficie di 20.000 mq, con una lunghezza di 600 metri disseminata di ostacoli per tutti i livelli di bravura. Altro snowpark di riferimento è l’Espace San Bernardo, comprensorio internazionale che collega il domaine skiable francese di La Rosière con quello valdostano di La Thuile.
Ai 7 snowpark della Valle d’Aosta si aggiungono le 19 stazioni di sci per la discesa per 800 km di piste, e infiniti itinerari fuori pista raggiungibili con gli impianti di risalita o in elicottero dalle basi di heliski. Senza dimenticare che ai piedi del Cervino, sul Plateau Rosa, a circa 3.500 metri, si può anche sciare d’estate.
Author
Autore