I Giganti della Valle d’Aosta: I 4000 metri della Valle d’Aosta

I Giganti della Valle d’Aosta: I 4000 metri della Valle d’Aosta

Con una proposta di oltre 300 itinerari di trekking tutti segnalati, la Valle d’Aosta è un vero paradiso per i camminatori incalliti. Il range va dalla passeggiata soft di poche ore alla giornata intera, fino ai tour di più giorni e persino a quelli transfrontalieri, che sconfinano in Francia e Svizzera, come per esempio la famosa competizione “Giro dei Giganti / Tor des Géeants”, il circuito che attraversa tutta la Valle d’Aosta lungo le due famose Alte Vie. Insomma, da giugno a settembre non resta che indossare scarponcini e ramponi e partire alla volta delle cime dei “Giganti delle Alpi” e di quel mondo di villaggi tradizionali e verdi vallate che gravita attorno.

Oltre alle camminate ardite in alta quota, ci sono itinerari alla portata di tutti, di cui la Via Francigena è un must: si tratta dello storico pellegrinaggio da Canterbury a Roma, che attraversa la Valle d’Aosta dal Gran San Bernardo a Pont-Saint-Martin. Nel fondovalle e sui versanti di media quota con un’altitudine compresa tra i 500 e i 1900 metri corre invece il Cammino Balteo, itinerario ad anello di quasi 350 km, praticabile in entrambi i sensi e per buona parte dell’anno. Il Cammino si articola in 23 tappe da 4-6 ore l’una, che parte da Pont-Saint-Martin e tocca tutte le principali mete valdostane, quali Fénis, Saint-Vincent, Verrés, Arnad e così via.

Inutile dire che in un territorio che vive di montagna si ha la certezza di trovare ovunque rifugi alpini di facile accesso, distanti l’uno dall’altro al massimo un’ora e mezza circa e spesso collegati da impianti a fune. Non solo. Gli escursionisti trovano accoglienza anche nei posti tappa, più semplici dei rifugi, con una trentina di posti letto e attrezzatura per cucinare, ma senza servizio di ristoro. I posti tappa si trovano anche in località raggiungibili in auto, mentre in luoghi di difficile accesso, si trova riparo nei bivacchi fissi, non custoditi e attrezzati sommariamente ma di conforto lungo vie ferrate e sentieri d’alta quota.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content