Autore
Parlare di un agrume con sistemi multimediali. Succede anche questo al Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro, provincia di Cosenza, tappa che vale la pena di mettere in programma anche solo per la bellezza dell’edificio che lo ospita, un opificio del XV-XVI secolo conosciuto come il Carcere dell’Impresa. Qui si parte dalle origini antichissime del frutto, si ripercorrono le tappe principali della sua storia e della diffusione e si arriva al territorio che da secoli lo ospita e fa proliferare. A tal proposito, il Consorzio del Cedro di Calabria ha messo a punto anche due percorsi a tema. Il primo è il cosiddetto Percorso Artistico che parte dal Centro Storico di Santa Maria e coinvolge diversi artisti locali.
Poi c’è il Percorso Archeologico legato al sito di Laos, colonia della Magna Grecia, dove ci si concentra sul racconto dell’arrivo del cedro in Italia. Una volta che si è in cammino, vale dunque la pena lasciarsi guidare dall’istinto, lungo la Riviera dei Cedri.
Author
Autore