La Via Postumia

La Via Postumia

La Via Postumia connette l’Italia con il famoso Cammino di Santiago lungo un asse Est-Ovest, seguendo l’antica via consolare utilizzata dai pellegrini per recarsi a Gerusalemme, precedentemente alla nascita di Santiago de Compostela.

Nella tratta lombarda, il percorso attraversa affascinanti borghi come Ponti sul Mincio e Monzambano, caratterizzato dalla splendida Chiesa di San Michele. Da qui, il cammino prosegue attraverso luoghi suggestivi come Rivalta sul Mincio e il magnifico Santuario della Madonna delle Grazie fino ad arrivare a Mantova, città dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

Da Mantova, il percorso si dirige verso sud, collegandosi con la Ciclovia del Po, e porta i viaggiatori a Cremona, attraverso stradine di campagna e piste ciclabili che includono tappe come Borgoforte e Marcaria, per poi raggiungere Sabbioneta, un altro patrimonio UNESCO noto per il suo stile architettonico rinascimentale, e Casalmaggiore, dove sono presenti importanti siti come la Cattedrale di San Pietro e la Basilica di Sant’Andrea.

Continuando lungo il cammino, immersi nella natura rigogliosa lungo il corso del fiume Po, i pellegrini giungono alla bellissima città di Cremona, celebre per la sua ricca tradizione legata al violino e alla musica. Il Po accompagna il percorso fino a Piacenza, attraversando il suggestivo borgo di Monticelli d’Ongina lungo il tragitto.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content