Luoghi del commissario Montalbano

Luoghi del commissario Montalbano

Come parte del sito Unesco denominato “Città tardo-barocche della Val di Noto”, Ragusa è una meta imprescindibile in un viaggio alla scoperta dell’affascinante Sicilia. Per prima cosa, Ragusa ha due anime, la cosiddetta “Città Alta”, e “Ragusa Ibla”, che insieme ripercorrono quasi quattromila anni di storia. Evento cardine della sua esistenza fu, come per gran parte dei centri abitati della Sicilia Orientale, il terremoto del 1693, catastrofe che uccise quasi 5.000 persone e rase al suolo molti edifici. Nacque così “Ragusa Superiore”, o Alta, mentre l’aristocrazia si impegnò alla ricostruzione della parte antica, vale a dire “Ragusa Ibla”. L’elemento architettonico barocco che è oggi la “fotografia” principale della destinazione si ritrova soprattutto nella “Città Alta”, attorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista, dei primi del XVIII secolo, straordinaria quinta teatrale diventata famosa nel mondo grazie a serie televisive come “Il commissario Montalbano”, ispirata ai romanzi dell’agrigentino Andrea Camilleri. Vicino alla Cattedrale si trova il Museo Archeologico Regionale Ibleo, con una ricca raccolta di manufatti che vanno dal periodo preistorico a quello tardo romano

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content