Padova – sito UNESCO – Padova Urbs Picta

Padova – sito UNESCO – Padova Urbs Picta

Padova città d’arte, e non solo per le sue meravigliose piazze e per il Centro Storico affollato di sontuosi palazzi aristocratici, ma anche per i molti musei che custodiscono tesori di inestimabile valore. Il tour può iniziare dai Musei Civici, complesso articolato in più sedi noto anche come Musei Civici agli Eremitani, nella bella Piazza Eremitani. Ne fanno parte il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Medioevale e Moderna, dal 1985 ospitato nei chiostri dell’ex convento dei frati eremitani, e il prospiciente Museo di Arti Applicate e il Museo Bottacin, ricavati nel Palazzo Zuckermann. Il nucleo più antico della raccolta civica è quello dell’antica collezione dei Canonici Lateranensi di San Giovanni di Verdara, esposta al pubblico per la prima volta nel 1784. A completare il complesso si aggiunge un tesoro assoluto, la cappella degli Scrovegni con il celebre ciclo di affreschi di Giotto.
In una location decisamente più profana, ma sempre parte dei Musei Civici, è il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, allestito nel piano nobile del Caffè Pedrocchi, icona della Padova signorile e colta.

Entrando nel dettaglio delle singole raccolte, il Museo Archeologico ospita reperti di epoca preromana e romana e due sale sono riservate a reperti egiziani recuperati dall’esploratore padovano Giovanni Battista Belzoni.
Il Museo d’Arte Medioevale e Moderna accoglie invece una pinacoteca con opere di Giorgione, Tiziano, Giotto, Tintoretto, Antonio Canova, Tiepolo, Luca Giordano…per un totale di circa 3.000 dipinti e sculture datati dal ‘300 al ‘800.
Il Museo di Arti Applicate si articola invece in un percorso con oltre duemila pezzi tra mobili, paramenti sacri, oggetti devozionali e liturgici, vetri, intagli, ceramiche, argenti, avori, tessili, cui si aggiungono circa 400 gioielli esposti provengono dal lascito di Leone Trieste. Al secondo piano di Palazzo Zuckermann trova spazio il Museo Bottacin, focalizzato per lo più sulla raccolta numismatica dell’esperto Nicola Bottacin, ma arricchita anche con quadri, mobili, armi antiche, sculture che sembrano riproporre nella sale l’allestimento della villa triestina del grande numismatico.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content