Parco Nazionale del Pollino

Parco Nazionale del Pollino

I colori dell’alba e del tramonto nel Parco Nazionale del Pollino hanno sfumature che non si scordano. Le si può ammirare durante un’escursione, dai 1.200 metri di quota di Fosso Jannace, punto di partenza di un sentiero che corre lungo un torrente. Esemplari di Abete bianco e di Acero accompagnano il cammino per un paio d’ore, fino ad arrivare alle Radure del Piano Iannace, a 1.640 metri di altezza, e da qui alla sorgente Pitt Accurc’. Si attraversano poi i piani del Pollino in direzione della Grande Porta, situata a quota 1954 metri, dove svettano magnifici esemplari di Pini Loricati, specie endemica simbolo del Parco stesso. Si punta infine verso la vetta della Serra di Crispo, a 2.050 metri, per raggiungere la quale si deve attraversare un luogo dal nome più che evocativo: il Giardino degli Dei. Il ritorno si effettua sul il percorso inverso e si scende verso il Santuario della Madonna del Pollino, per ammirare l’alta Valle del Frido e del Mercure.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content