Regione Nuragica del Medio Campidano

Regione Nuragica del Medio Campidano

Stile romanico, gotico-aragonese, barocco, rinascimentale. Santuari e chiese della provincia del Medio Campidano mostrano ogni fase della storia dell’arte, senza trascurare alcuna sfumatura, dal lacerto di affresco datato al Medioevo all’altare di marmo policromo del Settecento, dalla statua lignea di mille anni fa all’organo del Seicento. Capitolo a parte meritano poi i retabli, pale d’altare che sembrano un po’ quadri un po’ sculture, con i preziosismi dell’oro e la semplicità del legno, segno indelebile della dominazione catalano-aragonese del XV secolo.

Accanto a queste manifestazioni più eclatanti, ci sono poi le piccole chiese di campagna a regalare emozioni. Con la loro dignitosa architettura, fatta di particolari talvolta impercettibili, ma che restituiscono la profonda religiosità del popolo sardo. Luoghi dove il raccoglimento spirituale è ispirato anche da un contesto naturalistico che prende il sopravvento, in radure su promontori a picco sul mare, oppure nascoste nella frescura di un bosco. Luoghi di ritrovo nei momenti di festa, religiosi o pagani, che sottolineano la natura agro-pastorale della fede.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content