Autore
I numeri sono di quelli che contano: 800 specie floristiche, distribuite su una superficie di circa 1.500 ettari e un territorio compreso tra i 750 e i 2388 metri di altezza. Per preservare tutto questo, nel 2005 è stata istituita la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa, che tutela la conca di Oropa, in provincia di Biella, al centro della quale si trova appunto l’imponente Santuario.
Se già di per sé il Santuario è un luogo che stimola il movimento per la sua vastità, la Riserva ne è il prolungamento in natura, facendo da scenario ideale per passeggiate, trekking, alpinismo, mountain bike, sci alpino e sci di fondo. Partendo dal Santuario, si possono intraprendere la cosiddetta «Passeggiata dei preti», che offre meravigliosi scorci sul complesso architettonico, e altri itinerari più impegnativi fra cui quello che porta verso la galleria Rosazza, il lago della Mora e la Muanda, dove arriva il sentiero che sale da Pollone intitolato al beato Pier Giorgio Frassati.
Author
Autore