Spoletino

Spoletino

Nel comprensorio Spoletino si sviluppano una serie di ciclovie e percorsi mtb che, attraversando tratti di campagna incontaminata e percorrendo strade per nulla trafficate, permettono di fare tappa in alcuni dei luoghi più rappresentativi della Regione. La Assisi – Spoleto è lunga poco più di 50 km, suddivisi fra un tratto di 22,5 km fino a Bevagna, con un dislivello di 150 metri e solo qualche brevissimo sterrato, e uno di altri 28,7 km su fondo per lo più asfaltato che porta fino alla “Città del Festival dei Due Mondi”. Il livello di difficoltà è facile, un vero invito a percorrere questa ciclovia lungo la quale si incontrano la Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Santuario di Rivotorto, Cannara, Pian d’Arca, Bevagna, Montefalco, Trevi, le Fonti del Clitunno, Pissignano, il Castello di San Giacomo e infine Spoleto. Chi è di buona gamba la potrebbe affrontare anche in un solo giorno, ma va detto che questi “intermezzi” meritano ciascuno una visita di approfondimento e non una sosta en passant.

Quanto alla Ciclovia Ex Ferrovia Spoleto-Norcia, è di 23,5 km, con un +400m, -400m di dislivello e una difficoltà media, consigliata per MTB per via del 48% di sterrati. Realizzata nel 1926, la linea elettrificata a scartamento ridotto fu chiusa nel 1968 e poi trasformata nel 2014 in un vero e proprio modello di mobilità dolce. Il contesto è quanto di più suggestivo si possa immaginare, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e lungo il tragitto si attraversano numerosi Siti Natura 2000, strette gole, paesaggi di alta montagna con lievi pendenze, fino a raggiungere la quota massima nel punto in cui si trova la galleria della Caprareccia.

Author

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content