NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di CASTELRAIMONDO
Unica per decorazioni, mobilio, quadreria e opere in generale, la “dimora-museo” del Castello di Lanciano a Castelraimondo, in provincia di Macerata, è una di quelle tappe che meritano una deviazione. Lunga e articolata la sua storia di “villa suburbana” e “casino delle delizie” che già a suo tempo aveva ammaliato Isabella d’Este Gonzaga, nota esteta e committente di numerosi capolavori rinascimentali: a volerne la costruzione fu nel 1488 Giovanna Malatesta da Varano, nel luogo medesimo di una precedente fortificazione medievale, poi riprogettata nella seconda metà del ‘700 dal grande architetto camerte Giovanni Antinori. Al suo interno ospita oggi anche il Museo Maria Sofia Giustiniani Bandini, a sua volta parte della Rete dei Musei Civici e Diocesani del territorio camerte, che comprende il Museo di Visso, il Museo diocesano “Giacomo Boccanera” di Camerino e la Pinacoteca e Museo Civici di Camerino, dal dicembre 1997 allestiti nel complesso conventuale di S. Domenico.
Dei quattro musei, quello dedicato alla Bandini è il più vasto e caratteristico, giovando anche della bellezza del prestigioso “contenitore”, il Castello di Lanciano appunto, immerso tutt’oggi in un parco secolare, attraversato da corsi d’acqua derivati dal Potenza.
Scopri le attrazioni più interessanti