NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di ARCEVIA
Arcevia come Torino, o quasi. Questo piccolo borgo in provincia di Ancona ha la sua “Corona di Delizie”, esattamente come il capoluogo piemontese ha le Residenze Sabaude. Ebbene, Arcevia mostra fiera ancora oggi il suo circuito di 9 castelli medievali circondati da mura ben conservate, racchiusi entro un raggio di 15 chilometri.
Prima tappa, Caudino, cui si accede attraverso un pittoresco portale che introduce a un microcosmo risalente a sette secoli fa e dove fu combattuta una memorabile battaglia tra le forze Guelfe e Ghibelline.
Palazzo si presenta con possenti mura in pietra che sembrano cingere le pendici del Monte Caudino. Loretello è un suggestivo castello sorto intorno all’anno Mille, un tempo parte della Chiesa Ravennate. Vi si accede tramite una spettacolare porta con rampa di accesso, mura e torrioni. Le mura di Piticchio hanno anche un percorso di marciaronda coperto, e nell’insieme, il castello è fra i meglio conservati della zona, come pure San Pietro, più ridotto di dimensioni ma anch’esso pressoché intatto.
Presenta rivellini e torrioni il castello di Montale, rimasto al Medioevo anche all’interno della cerchia muraria, con tracce urbanistiche datate a circa sette-otto secoli fa.
Il castello di Avacelli ha una posizione a strapiombo particolarmente suggestiva, difesa naturale cui, a partire dal XII secolo, si aggiunsero mura e torrioni ancora oggi integri.
Nonostante i molti assedi e le battaglie avvenute ai piedi della Rocca di Castiglioni qui la fortezza risultano ancora possente e autentica, fattore che lo accomuna a Nidastore, castello del circuito di Arcevia situato in un territorio ricco di testimonianze preistoriche e con un centro medievale preservato.
Scopri le attrazioni più interessanti