Assisano

Assisano

Prima ancora che Assisi diventasse per tutti la città natia di San Francesco e Santa Chiara, la spiritualità di questo luogo si poteva cogliere nella natura prorompente che caratterizza tutta la zona. Già i primi cristiani si erano rifugiati nei boschi attorno ad Assisi,
trovandoli adatti alla meditazione e alla preghiera. A maggior ragione, dopo l’avvento dei due Santi, la città divenne meta di pellegrinaggi, lungo quello che è oggi noto come “Cammino di Assisi”.

San Damiano, S. Maria in Rivotorto, Basilica di Santa Chiara, Basilica di San Francesco, Eremo delle Carceri, la Porziuncola e Santa Maria degli Angeli, Santuario Francescano del Sacro Tugurio di Rivotorto, Chiesa Nuova, Santuario casa Paterna San Francesco: sono queste le tappe che scandiscono l’itinerario di fede, ripercorrendo le orme del “Poverello” e della su “pianticella”, come amava farsi chiamare Chiara. Lungo il tragitto, numerose sono le case religiose che offrono ospitalità ai pellegrini.

Grazie a questa sua particolare vocazione spirituale, da luglio del 2007 Assisi è gemellata con un’altra città europea nota come tappa finale di un importante pellegrinaggio, vale a dire Santiago de Compostela, in Spagna.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content