Autore
La storia tramanda che nel 1587 Sisto V fondò a Subiaco una cartiera, fornitrice dell’allora Stato Pontificio e destinata per lungo tempo a essere un punto di riferimento nel Centro Italia. Situato nel frosinate, nell’Alta Valle dell’Aniene, Subiaco presenta ancora oggi molte emergenze architettoniche e artistiche, in particolare nell’antico Borgo degli Opifici, fra Piazza Sant’Andrea e Piazza Benedetto Tozzi, come per esempio la Basilica e il Palazzo Comunale, e nel Borgo dei Cartai, zona dove si concentravano appunto le attività legate a questo antico mestiere. Per capirne di più, parte di questo quartiere è stato trasformato in Museo immersivo nonché in un polo produttivo, grazie anche alla ricostruzione dei macchinari di una cartiera dell’800 perfettamente funzionanti. Da visitare anche la Rocca Abbaziale, e nei dintorni il Monastero di San Benedetto, detto anche del Sacro Speco, e il Monastero di Santa Scolastica.
Autore
Autore