Autore
Con 200 km di piste, le dieci stazioni sciistiche dell’Alto Piemonte sono un vero e proprio paradiso da godere con sci, snowboard e ciaspole ai piedi, e nel loro insieme formano una proposta tra le più complete delle Alpi. Con il vantaggio di essere anche facilmente raggiungibili dalle principali città padane e dagli aeroporti più importanti, oltre che da mete d’oltralpe, grazie al Passo del Sempione.
Fra queste dieci stazioni, quella di Alagna Valsesia ha il vantaggio di essere collegata con le piste della Valle d’Aosta, entrando così a far parte del comprensorio MonterosaSki. Partendo da 3.000 metri di quota, si allungano ben 180 km di tracciati serviti da 37 impianti di risalita, anche se Alagna deve la sua fama alla pratica del fuoripista, offrendo grandi dislivelli ma soprattutto la garanzia che tutto si svolga in sicurezza. Sempre in Valsesia è anche l’Alpe di Mera, con un villaggio con sole strade bianche, che rendono possibile l’accesso solo in estate, mentre in inverno si può arrivare in quota esclusivamente con la seggiovia. Un dettaglio naif, ma che regala il fascino di una vacanza d’altri tempi.
Sulle Alpi Biellesi si trova Bielmonte, al centro dei 100 kmq tutelati dall’Oasi Zegna e con comode vie di accesso. Il comprensorio è piuttosto piccolo, ma particolarmente adatto a famiglie e bambini e con un panorama mozzafiato sulla Pianura Padana.
Ai piedi del Monte Rosa si colloca Macugnaga, che fra le sue attrattive ha le piste che gravitano attorno al Passo del Monte Moro, a 3.000 metri, scendendo a valle lungo la grandiosa parete Est della seconda cima più elevata delle Alpi. Pura emozione.
Autore
Autore