Autore
Nel centro di Reggio Calabria, tra la Via Aschenez e la Via Possidonea, sorge il Castello Aragonese, la principale fortificazione della città, che insieme ai Bronzi di Riace è considerato uno dei principali simboli storici del capoluogo calabrese. Un’architettura militare imponente, che dal 1956 accoglie l’osservatorio dell’Istituto Nazionale di Geofisica.
Al piano terra del Teatro Comunale “F. Cilea”, edificio realizzato a partire dal 1920 su progetto degli ingegneri Domenico De Simone e Carlo Laviny e poi ristrutturato nel 2006, si trova invece la Pinacoteca Civica, con una ricca raccolta di opere pittoriche derivate anche da lasciti e donazioni di privati. Fra i capolavori da non perdere, si segnalano due polittici di Antonello da Messina.
Un terzo esempio di “riuso” è quello della Biblioteca Comunale di Reggio Calabria, che ospita il Museo Corrado Alvaro: un’intera sala conserva gli arredi, i tappeti, i libri, i quadri e la scrivania dello scrittore, donati dalla moglie Laura e dal figlio Massimo
Autore
Autore