Città di Reggio Calabria

Città di Reggio Calabria

Il bergamotto di Calabria è un prodotto talmente pregiato e raro da meritare un luogo che ne celebrasse storia, cultura, coltura e tradizioni. E’ il Museo del Bergamotto di Reggio Calabria, la cui visita stimola vista, olfatto e curiosità.

Se l’agrume più pregiato del mondo è l’ingrediente principale dell’industria profumiera e cosmetica in generale, ci sono altri prodotti locali che sono alla base della gastronomia di Reggio Calabria, che ha una caratteristica molto particolare: i piatti tradizionali sono spesso legati a eventi religiosi, a ricorrenze che affondano le radici nei secoli, fino a quasi 3.000 anni fa, ripescando dal passato elementi della cultura della Magna Grecia e di varie dominazioni fino all’Unità d’Italia.

A Natale e all’Epifania è usanza mettere in tavola tredici portate, a Carnevale si mangiano maccheroni e carne di maiale, mentre l’arrosto d’agnello e i pani spirituali sono sinonimo di Pasqua. Le acciughe, gli insaccati di maiale, i formaggi, le verdure sott’olio e i pomodori secchi fanno invece parte dei numerosi prodotti locali conservati con vari metodi, nati per necessità in periodi di carestia o di lunghi assedi dei nemici. Echi del passato che oggi alimentano la fiorente industria agroalimentare.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content