Autore
Si chiamano Tettuccio, Regina, Excelsior, Leopoldine, Salute, Redi e Torretta. Sono le fonti di Montecatini Terme, in Valdinievole, provincia di Pistoia, da cui sgorgano acque benefiche per varie patologie – del fegato e dei reni in particolare – ma che vengono impiegate anche per massaggi, terapie fisiche, fanghi, saune, bagni ozonizzati, trattamenti estetici, cure inalatorie, programmi antiâge e programmi di remise en forme personalizzati.
Nella vicina Monsummano Terme ci sono poi altre due fonti di acqua termale, entrambe dall’aspetto assai suggestivo: Grotta Parlanti, conosciuta fin dal 1700, ha una sorgente unica situata a oltre 110 metri all’interno di una montagna, da cui fuoriesce a una la temperatura costante pari a 32 °C; e la Grotta Giusti, oggi inclusa in un noto resort termale ricavato nell’ex dimora ottocentesca del poeta Giuseppe Giusti. La Grotta è in questo caso frutto di un fenomeno carsico, con stalattiti e stalagmiti e una temperatura naturale costante che crea l’ambiente giusto per la cura di malattie respiratorie croniche.
Autore
Autore