Il Lazio e i luoghi della cultura monastica

Il Lazio e i luoghi della cultura monastica

Come una volta, a passo lento, meditando e contemplando una natura ancora incontaminata e luoghi fulcro di spiritualità. Oggi come ieri, chi sceglie come meta un eremo o un’abbazia, ha in mente un tipo di viaggio ben preciso, dove il silenzio si veste di significati profondi, un bosco diventa un rifugio dell’anima, un edificio religioso un punto di riconciliazione con se stessi. E oggi come ieri, il Lazio è quella terra di mezzo fra il resto del mondo e il cuore della Cristianità, Roma, che tanta parte ha avuto nella storia, e in quanto tale ha raccolto le molte testimonianze lasciate da Santi e fedeli di passaggio da o per la Terra Santa, da o verso il “caput mundi”.

Santuari, cattedrali, chiese e “città dei papi” extra moenia riassumono così secoli di accadimenti, ma anche di arte, architettura e di vite vissute letteralmente in nome di Dio. Viterbo, Anagni, Rieti, Civita Castellana, Subiaco, Casamari, Trisulti, Fossanova… Infinita la lista dei luoghi dove ogni passo ricalca le tracce lasciate da monaci, frati e pellegrini, da rileggere con la consapevolezza di duemila anni di storia in più e il piacere di poter apprezzare una bellezza senza tempo.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content