banner-
Sibari

Cosenza est: la costa Ionica e i fasti della Grande Sibari

corigliano-rossano, terranova da sibari, trebisacce

Scopri tutti i comuni del territorio

Dall’VIII secolo fino al 510 a.C., anno della distruzione da parte della rivale Crotone, Sibaris-Copia fu la polis della Magna Grecia che dominò la pianura più estesa di tutta l’odierna Calabria, a sud dell’altopiano della Sila e bagnata dal fiume Crati. Una zona florida e ricca, come rivelano i tre siti archeologici, dai nomi piuttosto bizzarri: Parco del cavallo, Prolungamento Strada e Casabianca.

Oggi quest’area comprende importanti Comuni al suo interno. Rossano, per esempio, dove cultura e sapori risentono ancora dell’antica influenza magno greca, definita “la bizantina” per i suoi molti tesori, primo fra tutti il Codex Purpureus Rossanensis, l’antico evangeliario dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e conservato nel locale Museo Diocesano. La sua fama è alimentata però anche dalla produzione di pregiati agrumi, come la clementina I.G.P., e di liquirizia DOP, ritenuta la migliore al mondo. Anche la pesca dà i suoi frutti, in particolare con il novellame, la sardella calabrese, detta anche il caviale calabrese.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Spirituale

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 23,74%

    Personale

  • 21,28%

    Qualità generale

  • 18,40%

    Pulizia

Percezione individuale

  • 43,10%

    Componente esperienziale

  • 23,90%

    Dimensione artistico-culturale

  • 22,30%

    Componente emozionale

Esperienza complessiva

  • 87,49%

    Qualità generale

  • 10,89%

    Organizzazione

  • 1,44%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Skip to content